Santuario Maria Santissima “grotta” – Canicattini Bagni (Siracusa)

Veduta di Canicattini Bagni
Canicattini Bagni è principalmente un centro agricolo circondato da una fertile campagna che testimonia un passato legato al mondo rurale ed alla vita nei feudi dell’entroterra siracusano e del Val di Noto.
Il suo nome deriva dell’arabo Ayn-at-tin (Sorgente del fango). Il “Bagni” non sta ad indicare le terme ma l’appartenenza di questi territori ai Merchesi Danieli, che occupavano il feudo di Bagni. Anche in questa città, come altre di questa zona, spicca il caratteristico stile Liberty come riferimento per gli edifici più importanti. Il Liberty si affermo qui nei primi anni del ‘900 grazie a maestranza locali che con la loro fantasia si sbizzarrirrono nel decorare portoncini, balconi e finestre con tralci di frutta e di putti secondo lo stile Liberty dell’epoca. Di particolare interesse troviamo in questa città il Santuario Maria Santissima “grotta”.
[mappress]
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Siracusa
- OSTELLO PER LA GIOVENTU' IL CASTELLO a Noto
- EREMO MARIA SS. ADONAI a Brucoli
- OASI LA MADONNINA a Solarino
- CENTRO ACCOGLIENZA SAN CORRADO a Noto
- SUORE COLLEGINE DELLA SACRA FAMIGLIA a Sortino
- HOTEL DEL SANTUARIO a Siracusa
- VILLA MATER DEI a Belvedere di Siracusa
- MONASTERO SAN BENEDETTO a Noto
- DOMUS MARIAE ISOLA ORTIGIA a Siracusa
- CASA PER FERIE DOMUS MARIAE BENESSERE a Siracusa
- OPERA SACERDOTALE BETHANIA a Siracusa
- MONASTERO DI MONTEVERGINE a Sortino
- CASA DI PREGHIERA MONTE CARMELO - NOVIZIATO - POSTULANDATO a Villasmundo
- JOLLY ARETUSA PALACE HOTEL a Siracusa