Santuario della Madonna di Foce – Sarno (Salerno)
SARNO – Il Santuario della Madonna di Foce si trova vicino al fiume Sarno, che appunto dà il nome anche alla città in provincia di Salerno. Questa chiesa è antica e proviene dai resti di un altro edificio che rimase in vita fino ad un alluvione avvenuto intorno all’anno 1000. Dopo questa distruzione il Santo Guglielmo chiamato dal conte di Sarno, venne in paese e decise di fondare il santuario in onore della Madonna Assunta.
I fedeli cominciarono a visitare la chiesa e a portare il loro saluto alla Vergine Maria. Questo avvenne di anno in anno dopo la costruzione dell’edificio. In questo modo si alimentò la fede verso Gesù e le sue parole, consacrando il luogo come uno dei più importanti della Campania.
Ma sul santuario vi è anche una leggenda conosciuta in tutto il paese. La storia narra di alcune donne impegnate ad attingere l’acqua dal fiume. Proprio in quegli istanti ebbero la fortuna e la gioia di incontrare la Madonna con il Bambino, che apparve sotto l’ottava arcata, al centro delle quindici sorgenti di Foce, l’affluente del fiume Sarno. Sembra che proprio da queste rivelazioni avvenne la costruzione del tempio dedicato alla Madonna della Foce.
Purtroppo molti sono stati i restauri subiti dalla chiesa. Dopo il primo alluvione che diede luce al santuario, ne avvenne un altro intorno al 1500. Un millennio più tardi ci fu l’eruzione del Vesuvio che gli diede il colpo di grazia. Ma i fedeli non si demoralizzarono, si rimboccarono le maniche e con i soldi accumulati rimisero in sesto il luogo di culto che ebbe la consacrazione definitiva nel 1720.
La facciata è molto semplice e l’interno è ad una navata. Il modello su cui è stata edificata è paragonabile a quello della Cattedrale di Episcopio, frazione di Sarno, in cui è presente la sede episcopale.
Sull’altare maggiore è posto il trono dove risiede la statua in legno della Madonna incoronata che porta in braccio il Bambino. Sulle fiancate sono visitabile le 8 cappelle, tra cui quella dedicata al santo fondatore Guglielmo e quella della Madonna delle Grazie, detta Giuliana.
[mappress]
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Salerno
- VILLAGGIO SAN FRANCESCO E SANTA CROCE a Acerno
- VILLA PASTORE - SUORE CROCIFISSE a Capriglia
- CASA PARROCCHIALE S. LUCA a Praiano
- CONVENTO SAN PIETRO ALLI MARMI a Eboli
- GREEN VILLAGE a Marina di Camerota
- CONVENTO SAN FRANCESCO IN POLVICA - CASA RELIGIOSA a Tramonti
- OSTELLO PER LA GIOVENTU' BORGO SCACCIAVENTI a Cava de' Tirreni
- OSTELLO "AVE GRATIA PLENA" - AIG a Salerno
- CASA EMMAUS a Policastro Bussentino
- OASI DI S. MICHELE ARCANGELO a Campagna
- FORESTERIA DEL MONASTERO SANTA CHIARA a Ravello
- CASA DI ACCOGLIENZA MARIA CONSIGLIA ADDATIS a Nocera Superiore
- VILLA SAN DONATO a Acerno
- CAMPING LA SERRA a Ascea Marina
- ISTITUTO SUORE DI SAN GIUSEPPE DI CHAMBERY a Fisciano
- MONASTERO SAN FRANCESCO DI PAOLA a Vibonati
- CASA ANASTASIO a Scala
- CONVENTO SANT'ANTONIO a Giffoni Valle Piana
- OSTELLO PER LA GIOVENTU' LA LANTERNA a Agropoli
- CASA PER FERIE DEI PADRI SALESIANI - VILLA CAROSINO a Vietri sul Mare
- SUORE DI CARITA' DI SAN GIOVANNA ANTIDA a Raito
- ISTITUTO S. GELTRUDE a Atrani
- ABBAZIA SANTISSIMA TRINITA' DI CAVA a Badia di Cava de' Tirreni
- CENACOLO FRANCESCANO SAN GIUSEPPE a Nocera Inferiore
- SANTUARIO MADONNA DEL SACRO MONTE GELBISON a Novi Velia
- CENTRO DI SPIRITUALITA' E DI ACCOGLIENZA SANTA MARIA DELLA PURITA' a Pagani
- OBLATE BENEDETTINE DI SANTA SCOLASTICA a Petina
- CONVENTO SANTA MARIA DELLE GRAZIE a Pollica
- ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE a Salerno
- ISTITUTO SAN DOMENICO SAVIO a Salerno
- VILLA SACRO CUORE a Ascea Marina
- ORATORIO DEL SANTUARIO SANTA MARIA DELL'OLMO a Cava de' Tirreni
- CONGREGAZIONE DEL SANTISSIMO REDENTORE (REDENTORISTI) a Ciorani
- MONASTERO DI SANT'ANTONIO ABATE a Eboli
- CASA RELIGIOSA DI ACCOGLIENZA AMICI DI SAN FRANCESCO a Maiori
- CONVENTO SAN FRANCESCO a Bracigliano
- CASA DI SPIRITUALITA' E ACCOGLIENZA GETSEMANI DI PAESTUM a Capaccio
- ISTITUTO SAN GIUSEPPE a Capitello
- OASI FRANCESCANA SAN FELICE - CASA ALBERGO a Cava de' Tirreni
- MONASTERO SANTA CROCE a Roccagloriosa
- COLONIA SAN GIUSEPPE a SALERNO
Commenti
4 commenti in “Santuario della Madonna di Foce – Sarno (Salerno)”Ciao Antonella,
prova anche tu a consultare il sito della diocesi di Sarno
http://www.diocesinocerasarno.it/curia/index.asp
una volta conosciuti segnalaceli che li pubblicheremo per tutti
grazie
per favore vorrei sapere gli orari delle sante messe sia feriali che festivi.grazie
Ciao Luisa,
nel link qui di seguito ci sono tutti i numeri ed email della diocesi di Sarno,
loro sapranno rispondere a tutte le tue domande
un caro saluto e tanti auguri
http://www.diocesinocerasarno.it/curia/index.asp
ciao ragazze,volevo sapere se il santuario di foce(frazione di sarno)celebra i matrimoni di domenica.io dovrei sposarmi a luglio 2011.grazie a tutte