Santuario Madonna degli Uliveti – Massa (Massa Carrara)

Veduta di Massa
Le origini di Massa sono di stampo pre-romano, quando nella zona si svilupparono i primi insediamenti umani. La città viene citata la prima volta come “ad tabernas Frigidas” nella “Tabula Peuntingeriana”, sembra che in quei tempi (tra il II ed il IV secolo d.C) la zona fosse luogo di sosta per i viaggiatori in transito per la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa porta a Luni.
Il principato di Massa e Carrara aveva la sua capitale qui sotto il dominio delle famiglie Malaspina e dei Cybo-Malaspina.
Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d’Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna. Il centro del paese si sviluppa attorno al castello dei Malaspina, che risale al XV secolo, che si affaccia sulla Piazza Aranci. Al centro della piazza si osserva un obelisco circondato da quattro leoni marmorei. In fondo a Via Dante Alighieri troviamo il duomo della città.
Nel corso della seconda guerra mondiale Massa subì gravi danni essendo posta lungo la Linea Gotica, essa fu infatti duramente provata dai bombardamenti che dal 1944 al ’45 la afflissero pesantemente.
A Massa diparticolare interesse storico artistico troviamo il Santuario Madonna degli Uliveti.
[mappress]
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Massa Carrara
- CASA PADRE PIO DA PIETRELCINA a Pontremoli
- CASA F.A.C.I. a Marina di Massa
- LA CASA NUOVA a Marina di Massa
- CASA PER FERIE SACRO CUORE a Marina di Massa
- ISTITUTO SANTA ZITA a Marina di Massa
- VILLA SANTA MARIA a Ronchi di Marina di Massa
- CASA PER FERIE MONSIGNOR BENIAMINO SOCCHE a Bondano di Marina di Massa
- VILLA FRESCHI a Ronchi
- OSTELLO DEGLI AGOSTINIANI a Fivizzano
- HOTEL VIENNA a Ronchi
- VILLAGGIO TORRE MARINA a Marina di Massa
- OSTELLO APUANO a Marina di Massa
- VILLA OLGA a Ronchi di Marina di Massa