Santuario Madonna della Libera – Cercemaggiore (Campobasso)
Vicino alla chiesa era probabilmente esistito un monastero benedettino conosciuto con il nome di Santa Maria a Casale oggi scomparso. La statua è oggi venerata nel santuario, è alta 1, 33 metri. L’opera raffigura la Madonna in piedi in atteggiamento orante. Il corpo è ornato con una lunga veste azzurra.
Gli abitanti del luogo affremano che la statua venne in seguito occultata durante il periodo iconoclasta. Successivamente in epoche più recenti alla chiesa venne annesso un insegnamento elementare per laici. La chiesa che osserviamo oggi è quella terminata nel 1500 come si osserva dall’iscrizione sulla porta maggiore.
All’interno si struttura in tre navate con volta a crociera e con falsa cupola. Sui lati della navate si aprono in tutto dodici cappelle, un altare di epoca barocca funge da trono alla statua della Vergine. Sempre all’interno vanno segnalati i numerosi quadri d’autore della chiesa e quelli del convento e quelli eseguiti nei refettori risalenti al XVI secolo.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Campobasso
- VILLAGGIO SHALOM a Montefalcone nel Sannio
- CONVENTO SANTO ONOFRIO a Casacalenda
- CONVENTO SANTUARIO SANTA MARIA DELLA LIBERA a Cercemaggiore
- CONVENTO SANTA MARIA DELLE GRAZIE a Jelsi
- HOTEL RISTORANTE IL GIARDINO DEI GELSI a Duronia
- HOTEL MILETTO a San Massimo
- CASA DI SPIRITUALITA' VILLA SAN MICHELE a Matrice
- ISTITUTO MARIA SANTISSIMA DEL CARMINE a Riccia
- CONVENTO SANTISSIMA TRINITA' a Sepino
- CONVENTO SAN FRANCESCO a Termoli
- SEMINARIO VESCOVILE a Larino
- PARROCCHIA SANTA MARIA DEGLI ANGELI a Termoli
- ALBERGO LO SCIATORE a San Massimo
- CASA SCOUT STELLA VITAE a Guardiaregia
- CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA LA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH a Colle d'Anchise
Commenti
Un commento in “Santuario Madonna della Libera – Cercemaggiore (Campobasso)”Bell’articolo.
Grazie