Santuario Madonna di Bisaccia – Montenero di Bisaccia (Campobasso)
Nel Santuario Madonna di Bisaccia si venera un’immagine della Madonna con Bambino dipinta su tavola che risale al XIII secolo. Il Bambino è ritratto in piedi sulle ginocchia della Madre mentre le tocca il viso con una mano.
Monsignor Giannelli cita il santuario come una delle chiesa da visitare. Nel 1899 la chiesa subì lavori di ampliamento che la raddoppiarono di dimensioni, la tavoletta della Madonna venne inoltre spostata per adattare la sua collocazione alla nuova struttura.
All’interno il santuario si sviluppa su tre navate, quella di centro termina con abside. Le altre sono di forma quadrangolare e ospitano la Madonna di Pompei e San Giuseppe.
Delle nicchie vanno ad aprirsi sul perimetro con delle statue di cartapesta. La facciata è realizzata in pietre e mattoni. Una raccolta di ex voto è presente all’interno del santuario, nel giorni di festa alcuni di essi vengono posti sul guanciale ai piedi della statua della Madonna.
La celebrazione della Santa Messa è riservata alla Domenica tranne nel mese di Maggio quando diventa quotidiana. Il giorno della festa una processione parte dall’antica Bisaccia per giungere al santuario.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Campobasso
- VILLAGGIO SHALOM a Montefalcone nel Sannio
- CONVENTO SANTO ONOFRIO a Casacalenda
- CONVENTO SANTUARIO SANTA MARIA DELLA LIBERA a Cercemaggiore
- CONVENTO SANTA MARIA DELLE GRAZIE a Jelsi
- HOTEL RISTORANTE IL GIARDINO DEI GELSI a Duronia
- HOTEL MILETTO a San Massimo
- CASA DI SPIRITUALITA' VILLA SAN MICHELE a Matrice
- ISTITUTO MARIA SANTISSIMA DEL CARMINE a Riccia
- CONVENTO SANTISSIMA TRINITA' a Sepino
- CONVENTO SAN FRANCESCO a Termoli
- SEMINARIO VESCOVILE a Larino
- PARROCCHIA SANTA MARIA DEGLI ANGELI a Termoli
- ALBERGO LO SCIATORE a San Massimo
- CASA SCOUT STELLA VITAE a Guardiaregia
- CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA LA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH a Colle d'Anchise