Santuario Santa Maria delle Grazie – Castropignano (Campobasso)
L’opera risale al ‘500 ed è arricchita con decorazioni in oro, nel 1985 la statua subì lavori di restauro. Il santuario venne eretto per volontà del Barone Vincenzo d’Evoli nel secolo XVI. Successivamente alla sua costruzione la chiesa venne ben presto ampliata e arricchiata con altri particolari architettonici.
In seguito a un terremoto il santuario cadde in disuso verso la fine del XVII secolo. Dopo i restauri che terminarono nel 1700 il santuario passò nella mani dei Francescano che vi rimasero fino al 1811. All’interno la chiesa odierna si presenta a singola navata in stile rinascimentale, decorati da stucchi sono la volta e il presbiterio.
Vicino alla chiesa il Barone fece costruire un convento. La copertura, dopo successivi interventi, mutò i suoi connotati per passare da volta a piatta e poi ripartita in tre riquadri. In seguito ai bombardamenti il soffitto andò distrutto e venne ricostruito nel 1953.
Gli affreschi che troviamo all’interno del santuario sono opera di Vincenzo D’Evoli, pittore napoletano. A questa attribuzione alcuni si oppongono affermando che gli affreschi odierni furono realizzato verso il 1675, ovvero dopo che il terremoto distrusse le opere del Criscuolo.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Campobasso
- VILLAGGIO SHALOM a Montefalcone nel Sannio
- CONVENTO SANTO ONOFRIO a Casacalenda
- CONVENTO SANTUARIO SANTA MARIA DELLA LIBERA a Cercemaggiore
- CONVENTO SANTA MARIA DELLE GRAZIE a Jelsi
- HOTEL RISTORANTE IL GIARDINO DEI GELSI a Duronia
- HOTEL MILETTO a San Massimo
- CASA DI SPIRITUALITA' VILLA SAN MICHELE a Matrice
- ISTITUTO MARIA SANTISSIMA DEL CARMINE a Riccia
- CONVENTO SANTISSIMA TRINITA' a Sepino
- CONVENTO SAN FRANCESCO a Termoli
- SEMINARIO VESCOVILE a Larino
- PARROCCHIA SANTA MARIA DEGLI ANGELI a Termoli
- ALBERGO LO SCIATORE a San Massimo
- CASA SCOUT STELLA VITAE a Guardiaregia
- CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA LA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH a Colle d'Anchise