Santuario Santa Maria della Serra – Montalto Uffugo (Cosenza)
Il Santuario della Madonna della Serra è il Duomo di Montalto Uffugo, è posto su un’altura ed è circondato da una terrazza.
La chiesa venne costruita in stile barocco nel 1227 e venne successivamente ricostruita nel XVIII secolo ad opera dell’architetto Ricciulli. Altre trasformazioni risalgono al 1854.
La leggenda narra che nel XVIII secolo, la statua della Madonna della Serra conservata nella chiesa dell’Assunta scomparve e venne ritrovata dai cittadini grazie ad una grande luce che proveniva da un colle chiamato della Serra. Fu così che nel luogo del ritrovamento venne fondata la nuova chiesa.
La facciata del Duomo è in calcare di Montalto riccamente scolpito con motivi barocchi, davanti vi è una maestosa scalinata completata da una decorativa balaustra.
L’edificio è composto da una navata centrale che ha sostituito l’originale pianta a croce greca.
All’interno della chiesa si possono ammirare, la scultura lignea dedicata alla Madonna della Serra con il Bambino (XII-XV sec.), un quadro a olio della Sacra Famiglia del XIX secolo realizzato ad opera di Rocco Ferrari; un coro ligneo con figure a rilievo realizzato da Giovan Battista Altomare nel 1751; un altare barocco in legno dedicato a San Francesco d’Assisi, opera di artigiani calabresi del XVIII sec.; una statua marmorea del Sacro Cuore di Gesù, scolpita da Giulio Barberis nel 1922.
La chiesa fu elevata a santuario nel 1988 e affidata alla cure dei Padri Ardorini.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Cosenza
- CASA CINCILLA a San Giovanni in Fiore
- LA CASETTA a PAOLA
- CENTRO DI SPIRITUALITA' SAN BENEDETTO a Cetraro Marina
- OSTELLO "AL CASTAGNO" - AIG a San Fili
- HOTEL TASSO a Camigliatello Silano
- ISTITUTO SACRO CUORE a Praia a Mare
- OASI VIENNA DA FUSCALDO a Fuscaldo
- CONVENTO PADRI CAPPUCCINI a Acri
- OASI SANT'ANTONIO a Cerisano
- CASA MADONNA DELLA CATENA a Laurignano
- CASA D'ACCOGLIENZA ELISA MICELI a Longobardi
- CASA BEATO NICOLA SAGGIO a Longobardi Marina
- CASA SANTA MARIA DELLA SILA - PADRI PASSIONISTI a Moccone
- SANTUARIO SAN FRANCESCO DI PAOLA a Paterno Calabro
- CASA DI SPIRITUALITA' DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE a Rende
- OASI GIOVANE a San Giovanni in Fiore
- CASA MADONNA DEGLI ANGELI a Cosenza
- ISTITUTO SACRO CUORE a Cosenza
- MONASTERO SANTA CHIARA a Rossano
- CASA NAZARETH a San Sosti
- SEMINARIO VESCOVILE a Mormanno
- CASA MADONNA PELLEGRINA a San Giovanni in Fiore
- CASA LA CONSOLATA a San Giovanni in Fiore
- CASA SCOUT FUSCALDO I° a Fuscaldo
- OSTELLO RE ALARICO a Cosenza
- CASA DI ACCOGLIENZA SANTUARIO DI SANT\'UMILE a Bisignano
- CHALET MONS. ITALO PIGNATELLI a San Giovanni in Fiore
- SANTUARIO SANTA MARIA DELLE ARMI a Cerchiara di Calabria
- CASA STELLA MARIS a Montegiordano Marina
- CASA SANTA MARIA DELL'ACCOGLIENZA a Mendicino
- CONVENTO FRATI MINIMI a Paola
- CASA COMUNITARIA DELLA PACE a Rossano
- ISTITUTO SAN GIUSEPPE a Cetraro
- FRATERNITA' MONASTICA SANTA MARIA DELLE GRAZIE a Rossano
- CASA SANTA MARIA GORETTI a Fiumefreddo Bruzio
- PARROCCHIA SAN CATALDO a Cariati Marina
- OSTELLO DEL PELLEGRINO a Cariati
- FRATERNITA' TABOR a San Giovanni in Fiore
- HOTEL SAN FRANCESCO DI PAOLA a Paola
Commenti
2 commenti in “Santuario Santa Maria della Serra – Montalto Uffugo (Cosenza)”Per le richieste di certificati provenienti dall’estero, in riferimento a sacramenti celebrati molti anni fa nel Territorio dell’Arcidiocesi , è necessario contattare l’ARCHIVIO STORICO DIOCESANO, presso i seguenti contatti:
ARCHIVIO STORICO DIOCESANO
Tel. 0984.687770
Direttore: Tucci Prof. Vincenzo Antonio
E-mail: tucci.vincenzo@libero.it
Collaboratrice: Cimino Lucia
Buongiorno!
Mi metto in contatto con voi per sapere se potete fornirmi un’e-mail dal santuario di Santa Maria de la Sierra – Montalto Uffugo (cosenza) mentre cerco di trovare il certificato di battesimo del mio antenato italiano.
Di seguito lascio alcune informazioni sul mio antenato, per sapere se puoi aiutarmi nella ricerca visto che voglio ottenere la cittadinanza italiana.
Nome: Raffaele
Cognome: Filippo
Anno di nascita: 1873 (circa).
Luogo di nascita: Montalto Uffugo, Cosenza, Calabria.
Nome del padre: Carmine Filippo.
Nome della madre: Chiara Grimaldi.
Ho anche trovato, in archivi digitalizzati, una pubblicazione di matrimonio dell’anno 1894 in cui Raffaele Filippo sposa Concetta Sgarlato.
Da già grazie mille per il tuo tempo.
I migliori saluti.
Lucas Ezequiel Filipo Kovach