Santuario Madonna della Neve – Soprana (Biella)
La primitiva chiesa risale al XVI secolo, come confermano le iscrizioni poste sugli affreschi che compaiono nell’ interno.
Il Santuario Madonna della Neve è dedicato in precedenza alla Vergine e successivamente nel XIX secolo, alla Madonna della Neve.
La struttura è ad un’unica navata con catino absidale semicircolare e al suo interno si conservano affreschi del XVI secolo attribuiti a Francesco De Cagnolis.
Nel 1893 venne eretta una piccola sacrestia e il campanile. Nel 1926 venne realizzato un nuovo altare maggiore in marmo.
L’oggetto del culto era rappresentato da una tela con un’immagine della Madonna con Bambino, datata 1914 sebbene la chiesa venisse utilizzata soprattutto per la celebrazione di funzioni funebri ed utilizzata come punto di partenza per le sepolture e i riti funebri, con il passare del tempo, la chiesa ha perso il richiamo devozionale ed oggi si può considerare un santuario estinto.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Biella
- RIFUGIO SCOUT STAVELLO a Trivero
- CASA SCOUT a Muzzano
- CASA PER FERIE SANTUARIO DI GRAGLIA a Graglia
- SANTUARIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA a Campiglia Cervo
- ISTITUTO SAN CASSIANO a Muzzano
- UFFICIO ACCOGLIENZA DEL SANTUARIO DI OROPA a Biella - Oropa
- CASA DI NAZARETH a Roppolo
- CASA TERSA a Zimone
- MONASTERO DI BOSE a Magnano Biellese