Santuario Madonna delle Grazie – Trecate (Novara)
Già prima del 1622, epoca della costruzione del Santuario Madonna delle Grazie, doveva esistere una piccola cappella dedicata alla Beata Vergine Maria, perché il vescovo Balbis Bertone, nel 1972, dichiara di ignorare l’anno di fondazione dell’oratorio, ma indica nel 1622 quello della riedificazione.
Nella seconda metà del Seicento, viene edificata la navata e aperte due cappelle laterali.
Le edificazioni successive riguardano il coro e il portico, nel 1764 e nel 1769 si provvede all’erezione dell’altare di marmo. Con tali lavori di ampliamento l’oratorio assume la forma e le dimensioni di una piccola chiesa lunga 20 metrie larga 13.
L’oggetto del culto è l’mmagine della Madonna seduta in trono con in braccio il Bambino benedicente.
Riferibile stilisticamente alla fine del XVI secolo, non è da escludere che l’immagine sia stata rifatta sulla base di un preesistente dipinto.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Novara
- PRIORATO PREMOSTRATENSE SAN NORBERTO a Miasino
- FRATERNITA' DOMENICANA a Novara
- ALBERGO MADONNA DELLA NEVE a Pratolungo
- CASA SANT'AGAPITO a Maggiora
- HOTEL LE GRANDI VOLTE a Novara
- VILLA P. PICCO a Arona
- MONASTERO MATER UNITATIS a Miasino
- CONVITTO SCUOLE MEDIE SUPERIORI E PENSIONATO UNIVERSITARIO SAN LORENZO a Novara
- ABBAZIA MATER ECCLESIAE a Orta San Giulio
- CASA PER FERIE SAN GIUSEPPE a Ameno
- EREMO SAN DIEGO DEL CONVENTO DI MONTE MESMA a Ameno
- CENTRO DI SPIRITUALITA' MARIA CANDIDA a Armeno
- VILLA BADANELLI - OBLATI DI SAN GIUSEPPE a Armeno
- COLLEGIO DE FILIPPI a Arona
- HOTEL VILLA SAN FRANCESCO a Orta San Giulio
- ALBERGO RESIDENCE ISOTTA a Veruno
- CASA MARIA AUSILIATRICE a Pella