Santuario Madonna del Soccorso – Lamezia Terme (Catanzaro)
Lamezia venne fondata nel Gennaio del 1968. Prende il nome dal Fiume Amato, chiamato un tempo Lamato, che in periferia attraversa parte della città.
Nel 1968 dopo l’unione amministrativa si decise per il nome di Lamezia per la città intera. In seguito venne aggiunto “Terme” a causa delle terme di Caronte dell’omonima frazione. Il territorio dove sorge Lamezia comprende 8 Km di costa, una parte collinare e montuosa fino al monte Mancuso e una parte della piana di Sant’Eufemia.
Indicativamente il centro del comune è posto a mezza strada tra la costa tirrenica e l’Appennino calabro. A Lamezia Terme troviamo il Santuario Madonna del Soccorso .
[mappress mapid=”884″]
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Catanzaro
- OASI BARTOLOMEA a Lamezia Terme
- CENTRO DI SPIRITUALITA' S. BERNARDO a Decollatura
- CASA DI SPIRITUALITA' "MONS. NICOLA CANINO" a Gimigliano
- VILLAGGIO CALALANDRUSA a Marina di Guardavalle
- CAMPING CLUB IL GRECALE a Sellia Marina
- CASA PER FERIE SANTA MARIA DELLE GRAZIE a Torre di Ruggiero
- OASI SAN FRANCESCO a Lamezia Terme
- CENTRO UNIVERSITARIO CANDIDA BARBA a Catanzaro
- CASA DI SPIRITUALITA' NAZARETH a Platania
- CASA SCOUT LA CINTA DI CRIS a San Sostene Marina
- CASA DEL PELLEGRINO a Conflenti
- BARNET HOUSE a Lamezia Terme
- OSTELLO DELLA GIOVENTU' a Miglierina
- ISTITUTO FONDAZIONE DON VERO a Catanzaro
- CASA DEL PELLEGRINO a Torre di Ruggiero
- IL CARMELO a Carlopoli
- EREMO SANTA MARIA DEL SOCCORSO a Serrastretta
- CASA DI PREGHIERA BETEL TABOR a Feroleto Antico