Santuario Santa Maria dei Banzi – Banzi (Potenza)
L’Abbazia di Santa Maria dei Banzi in stile romanico e di origine normanna, costruita nell’VIII sec., ha subito varie modifiche ed ampliamenti.
I significativi rinnovi dell’attuale chiesa iniziarono nel 1733 con il Guardiano Padre Francescano da Cancellara, e sei muratori, anch’essi francescani, di cui quattro fratelli professi e due terziari; tutti sotto la guida dell’architetto Giuseppe d’Alicchio.
Alla fine del XVII sec. venne costruito anche il nuovo convento a destra della chiesa.
Attualmente la chiesa si presenta con una facciata quattrocentesca ornata da un bassorilievo della “Vergine in Trono” datata 1331 e da una statua in pietra dell’ XI sec. raffigurante San Gabriele.
Di recente alcuni restauri hanno portato alla luce dei resti di affreschi del periodo benedettino e capitelli dell’originario chiostro. All’interno si possono ammirare l’icona con la Vergine, l’organo in legno dorato, una serie di antiche reliquie, una scultura in legno, del XIII sec. e un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino del XIII sec..
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Potenza
- IL RIFUGIO DEL CASALE a Muro Lucano
- CASA DON BOSCO a Grumento Nova
- OASI DI SPIRITUALITA' SANTA MARIA DEGLI ANGELI a Lagonegro
- PARCO DEL SEMINARIO a Potenza
- OASI TABOR - MISSIONARI VINCENZIANI a Melfi
- ISTITUTO PRINCIPE DI PIEMONTE a Potenza
- CASA SALESIANA DON BOSCO a Potenza
- ISTITUTO MATER MISERICORDIAE a Rionero in Vulture
- CONVENTO FRATI MINORI CAPPUCCINI a Vietri di Potenza
- MIRAMONTI - CASA PER FERIE a Chiaromonte
- ALBERGO OSTELLO THEOTOKOS a Viggiano
- CASA CANONICA PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA DEL CARMELO a Campomaggiore
- VILLAGGIO TABOR a Acerenza
- CASA CANONICA DELLA PARROCCHIA ASSUNZIONE a Laurenzana
- CASA ARCOBALENO - CENTRO PARROCCHIALE a Trecchina
- CASA DI ACCOGLIENZA PADRE MINOZZI a Potenza