Santuario Maria SS Cacciapensieri – Cammarata (Agrigento)
Il toponimo Cammarata deriva dal bizantino Kàmara, che significa ‘stanza a volta’, il luogo compare per la prima volta in una documentazione del 1141 in un’atto di donazione.
Svariati reperti però testimoniano la presenza di una colonia nella zona di Cammarata sin dall’epoca romana e addirittura preistorica.
Le feste caratteristiche che si svolgono a Cammarata sono due: La Cavalcata che si svolge l’ultima domenica di Maggio con sfilata di cavalieri in costume e la festa di San Giuseppe e Maria Santissima di Cacciapensieri.
Dal punto di vista artistico Cammarata è conosciuta in particolare per la sua chiesa Madre con la statua della Madonna della Catena e un suggestivo dipinto di Pietro D’Asaro. Nella chiesa dell’Annunziata troviamo invece una croce d’oro opera di un’intagliatore siciliano del XVI secolo rimasto sconosciuto.
A Cammarata troviamo anche il Santuario Maria SS Cacciapensieri.
[mappress mapid=”1046″]
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Agrigento
- LINOIKOS - CASA PER FERIE DIOCESANA a Linosa
- CASA DON ORESTE ANELLA a Ribera
- COLLEGIO DI MARIA a Sant'Anna
- JOLLY HOTEL DELLA VALLE a Agrigento
- CASA PER FERIE MARIA ROSA ZANGÀRA a Realmonte
- FORESTERIA EREMO MADONNA DELLA ROCCA a Alessandria della Rocca
- OASI SAN BERNARDO DA CORLEONE a Bivona
- CASA DELLA ACCOGLIENZA PAPA GIOVANNI a Favara
- CENTRO MARIA SANTISSIMA ASSUNTA a Sciacca
- ISTITUTO SANTA CHIARA - VILLA MARIA TERESA a Sciacca
- RESORT SOLE MEDITERRANEO - EX CASA DON GIUSTINO a Siculiana Marina
- FORESTERIA DEL MONASTERO S. SPIRITO a Agrigento