Santuario Maria SS. della Neve – Casaluce (Caserta)
Il Santuario di Santa Maria di Casaluce in provincia di Caserta, già parte di un complesso fortificato di origine normanna sorto intorno all’anno mille, ha una grandissima rilevanza storica ed artistica essendo un importantissimo esempio di arte trecentesca nel 1300.
Si deve ai monaci celestini l’edificazione del Santuario, nel 1360 il più antico di tutta la Diocesi di Aversa. Il Santuario custodisce l’icona bizantina del XI sec. di Santa Maria di Casaluce e due idrie che la storia associa alle giare utilizzate da Gesù Cristo per compiere il primo miracolo alle nozze di Cana di Galilea; la sacra effige della Beata Vergine è meta di numerosissimi pellegrini provenienti da ogni parte d’Italia, i quali attingono anche l’acqua benedetta dalle idrie; il ciclo pittorico degli affreschi trecenteschi della cappella detta «delle sette porte» sono attribuiti alla scuola di Giotto.
Il 17 ottobre 1494 Alfonso II d’Aragona venne a Casaluce per visitare il Santuario e ne confermò tutti i privilegi acquisiti con gli anni. I giorni di solennità per il Santuario di Casaluce rimasero la seconda domenica dopo l’epifania.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Caserta
- MONASTERO DI SANTA CATERINA DE BAR (MADRE MECTILDE) a Teano
- SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DI BRIANO a Villa di Briano
- GLI SCARPONI DEL MATESE a San Gregorio Matese
- CENTRO DI SPIRITUALITA' SS. ANNUNZIATA a Maddaloni
- CONVENTO SANTA MARIA DELLA VIGNA a Pietravairano
- MONASTERO SAN BIAGIO a Aversa
- IL CENACOLO DI AVERSA a AVERSA
- CASA DI OSPITALITA' STELLA MARIS a Mondragone
- CASA NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE a Castelvolturno
- CASA REGINA DEGLI ANGELI a Mondragone
- MONASTERO DI SAN BENEDETTO a Piedimonte Matese
- CONVENTO - SANTUARIO MARIA SS. DEI LATTANI "REGINA MUNDI" a Roccamonfina
- CASA SAN FRANCESCO a Vitulazio
- SEMINARIUM CAMPANUM - CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA a Capua