Santuario Madonna della Prata – Prata Sannita (Caserta)
Prata Sannita è situata a 400 metri di altezza ai piedi del Massiccio del Matese.
Il suo territorio, nella zona pianeggiante, è coltivato ad avena, grano, orzo, mentre la zona collinare è insediata da coltivazioni della vite e dell’ulivo. Le più antiche testimonianze di insediamenti umani nel territorio, risalgono al paleolitico.
Di notevole interesse artistico sono i ruderi del Convento di S. Agostino, il Castello, il Convento di S.Francesco risalente al XV secolo. La chiesa di S. Pancrazio fu costruita nel XVIII secolo e la sua cappella esisteva già dal periodo paleocristiano.
Il Santuario Madonna della Prata dove ancora oggi, il primo lunedi di Pentecoste, festività della Madonna, vi è la solenne processione del pellegrinaggio proveniente da Aliano.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Caserta
- MONASTERO DI SANTA CATERINA DE BAR (MADRE MECTILDE) a Teano
- SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DI BRIANO a Villa di Briano
- GLI SCARPONI DEL MATESE a San Gregorio Matese
- CENTRO DI SPIRITUALITA' SS. ANNUNZIATA a Maddaloni
- CONVENTO SANTA MARIA DELLA VIGNA a Pietravairano
- MONASTERO SAN BIAGIO a Aversa
- IL CENACOLO DI AVERSA a AVERSA
- CASA DI OSPITALITA' STELLA MARIS a Mondragone
- CASA NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE a Castelvolturno
- CASA REGINA DEGLI ANGELI a Mondragone
- MONASTERO DI SAN BENEDETTO a Piedimonte Matese
- CONVENTO - SANTUARIO MARIA SS. DEI LATTANI "REGINA MUNDI" a Roccamonfina
- CASA SAN FRANCESCO a Vitulazio
- SEMINARIUM CAMPANUM - CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA a Capua