Santuario San Michele Arcangelo – Foglianise (Benevento)
L’Eremo di San Michele Arcangelo costituisce uno dei beni culturali più rilevanti della Campania ed è situato sul Monte Caruso in un’area paesaggisticamente di grande pregio, dominante la cittadina di Foglianise e l’ampia vallata del fiume Calore.
La Chiesa, eretta nel secolo VI, quindi di epoca longobarda, fu consacrata a San Michele Arcangelo molto più tardi dal cardinale Vincenzo Maria Orsini, futuro papa.
Per tali ragioni storiche ed ambientali, l’Eremo costituisce un tratto fondamentale dell’identità culturale di Foglianise e della sua gente ed inoltre è uno dei poli attrattori turistici più rilevanti del Sannio.
L’eremo, al pari del monastero, fu edificato su grotte carsiche con presenza d’acqua; in particolare, nella grotta superiore fu costruita la chiesa con l’altare dedicato a San Michele, mentre nella grotta inferiore, furono costruite le celle per gli eremiti.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Benevento
- CASA MADONNA DELLA PURITA' a Campoli del Monte Taburno
- LOMBARDI PARK HOTEL a Pietrelcina
- CONVENTO SANT'ANTONIO a Apice
- SUORE FRANCESCANE IMMACOLATINE a Benevento
- SUORE MISSIONARIE DELL'IMMACOLATA a Pietrelcina
- CONVENTO SANTA MARIA DELLE GRAZIE a Arpaia
- RITIRO SAN GABRIELE ARCANGELO a Airola
- CASA DEL CLERO "S.E. MONS. AGOSTINO MANCINELLI" a Benevento
- CONVENTO SANTA MARIA DI LORETO a Paduli
- SALA MARIA PYLE a Pietrelcina
- CASA DELLA FONTE a Vitulano
- CENTRO LA PACE - CENTRO DI SPIRITUALITA' a Benevento