Santuario Santa Maria della Stella – Riardo (Caserta)
Il Santuario si trova in collina in località Saiano. La cappella di origine è da collocarsi nella prima metà dell’XI secolo. Fu abbandonata dalle monache benedettine di Teano che vi erano insediate, presumibilmente tra il 1191 e il 1230.
Con il passare degli anni l’edificio rimase avvolto e nascosto dalla vegetazione e pertanto se ne persero le tracce.
La leggenda narra che venne ritrovata nel 1450 da un pastore in cerca di una sua pecorella che solitamente si recava in quel luogo, inginocchiandosi sopra un roveto. Scoperta e dissotterrata la cappella, venne alla luce l’immagine della Madonna che tornò ad essere visitata da numerosi pellegrini. Nel 1952 si decise di inglobare la cappella nella nuova costruzione.
L’oggetto del culto è la statua della Madonna avvolta in un mantello azzurro ricoperto di stelle dorate con il Bambino in braccio.
La statua di stile barocco è del 1750 è attribuita allo scultore Giuseppe Picano. Il 27 maggio 1980 l’arcivescovo di Napoli Corrado Ursi, incoronò la statua della Madonna della Stella. Il martedì dopo la Pentecoste, per tradizione, ricorre la festa della Madonna della Stella, con processione e messa solenne.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Caserta
- MONASTERO DI SANTA CATERINA DE BAR (MADRE MECTILDE) a Teano
- SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DI BRIANO a Villa di Briano
- GLI SCARPONI DEL MATESE a San Gregorio Matese
- CENTRO DI SPIRITUALITA' SS. ANNUNZIATA a Maddaloni
- CONVENTO SANTA MARIA DELLA VIGNA a Pietravairano
- MONASTERO SAN BIAGIO a Aversa
- IL CENACOLO DI AVERSA a AVERSA
- CASA DI OSPITALITA' STELLA MARIS a Mondragone
- CASA NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE a Castelvolturno
- CASA REGINA DEGLI ANGELI a Mondragone
- MONASTERO DI SAN BENEDETTO a Piedimonte Matese
- CONVENTO - SANTUARIO MARIA SS. DEI LATTANI "REGINA MUNDI" a Roccamonfina
- CASA SAN FRANCESCO a Vitulazio
- SEMINARIUM CAMPANUM - CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA a Capua