Santuario Santa Maria Occorrevole – Piedimonte Matese (Caserta)
L’origine del Santuario Santa Maria Occorrevole (detto San Pasquale) è legata alla tradizione popolare che vuole che in un sabato di Quaresima del 1436, un pastore del luogo ritrovò la sua pecorella smarrita inginocchiata davanti all’immagine della Vergine dipinta su un muro.
Una volta che la notizia si diffuse per il paese i fedeli decisero di erigere un tempio alla Vergine Maria. In origine vi era solamente l’abside con l’affresco della Madonna a braccia aperte che durante il Rinascimento fu unita alla chiesa attuale.
Durante il ‘600 si aggiunsero elementi architettonici in stile barocco che furono eliminati nei restauri del 1934 ritornando così allo stile originario. Si tratta di un complesso conventuale che comprende anche un campanile settecentesco posto poco distante.
L’ingresso ha un semplice portale in marmo e l’interno ospita un pregevole coro ligneo; nelle cappelle laterali i vari santi francescani: San Francesco, San Pasquale Baylon, San Giovan Giuseppe.
Ma il vero centro di interesse rimane l’abside, dichiarata Monumento Nazionale nel 1926.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Caserta
- MONASTERO DI SANTA CATERINA DE BAR (MADRE MECTILDE) a Teano
- SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DI BRIANO a Villa di Briano
- GLI SCARPONI DEL MATESE a San Gregorio Matese
- CENTRO DI SPIRITUALITA' SS. ANNUNZIATA a Maddaloni
- CONVENTO SANTA MARIA DELLA VIGNA a Pietravairano
- MONASTERO SAN BIAGIO a Aversa
- IL CENACOLO DI AVERSA a AVERSA
- CASA DI OSPITALITA' STELLA MARIS a Mondragone
- CASA NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE a Castelvolturno
- CASA REGINA DEGLI ANGELI a Mondragone
- MONASTERO DI SAN BENEDETTO a Piedimonte Matese
- CONVENTO - SANTUARIO MARIA SS. DEI LATTANI "REGINA MUNDI" a Roccamonfina
- CASA SAN FRANCESCO a Vitulazio
- SEMINARIUM CAMPANUM - CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA a Capua
Commenti
Un commento in “Santuario Santa Maria Occorrevole – Piedimonte Matese (Caserta)”bello ma sono ateo