Santuario Madonna delle Grazie – Buccheri (Siracusa)
Troviamo il Santuario Madonna delle Grazie fuori dall’abitato, nelle vicinanze del locale cimitero. Il santuario si presenta in stile tardo-settecentesco anche se la chiesa è di origini più antiche.
Sembra infatti menzionata nel rivelo del 1474 e in altri atti notarili risalenti al 1537. Nel 1614 troviamo qui i frati Carmelitani come custodi della chiesa, nel 1620 invece si stabilirono i Cappuccini. tra le opere erette dai frati Carmelitani si segnala il cenobio in seguito utilizzato anche da eremiti.
Nel 1693 la chiesa venne distrutta da un terremoto ma in seguito subito ricostruita. I lavori di ricostruione proseguino fino al 1774. All’interno del santuario venne trasferito l’altare della Madonna Assunta un tempo conservato nella Chiesa di S. Maria di Fontana, chiesa divenuta oggi un rudere.
Sul prezioso altare in marmo venne costruito nel 1774 dal mastro Francesco Barbera di Catania il “saccellum” in stucco. Il Santuario Madonna delle Grazie si trova all’interno di un contesto paesaggistico veramente notevole caratterizzato da un bosco di castagni e roverelli e da vigne e noccioli.
[mappress mapid=”1088″]
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Siracusa
- OSTELLO PER LA GIOVENTU' IL CASTELLO a Noto
- EREMO MARIA SS. ADONAI a Brucoli
- OASI LA MADONNINA a Solarino
- CENTRO ACCOGLIENZA SAN CORRADO a Noto
- SUORE COLLEGINE DELLA SACRA FAMIGLIA a Sortino
- HOTEL DEL SANTUARIO a Siracusa
- VILLA MATER DEI a Belvedere di Siracusa
- MONASTERO SAN BENEDETTO a Noto
- DOMUS MARIAE ISOLA ORTIGIA a Siracusa
- CASA PER FERIE DOMUS MARIAE BENESSERE a Siracusa
- OPERA SACERDOTALE BETHANIA a Siracusa
- MONASTERO DI MONTEVERGINE a Sortino
- CASA DI PREGHIERA MONTE CARMELO - NOVIZIATO - POSTULANDATO a Villasmundo
- JOLLY ARETUSA PALACE HOTEL a Siracusa