Santuario Madonna del Salice in San Giorgio (Ferrara)
La chiesa di San Giorgio fu cattedrale di Ferrara dal sec. VIII. La Chiesa è a tre navate con decorazioni barocche. Di pregio il sepolcro del Vescovo Rovella, opera del 1475 di Ambrogio da Milano e Antonio Rossellino.
Oggetto del culto è una xilografia della Madonna col Bambino XV e ceramica dipinta con la Madonna col Bambino di laboratorio veneziano. Attestato al 1502 il primo miracolo della Beata Vergine del Salice.
Nel 1804 l’immagine viene traslata, dall’oratorio originale, alla chiesa di San Giorgio in un altare laterale, assieme al ramo di salice sul quale era collocata.
È del 1503 la concessione a Ercole Strozzi da parte dei monaci olivetani, per l’edificazione dell’oratorio. Nel XV secolo venne edificata la torre campanaria che viene attualmente attribuita al Rossetti.
Giampietro Farolfo da Villanova di Denore, pregando dinanzi all’immagine della Madonna appesa ad un salice, ottenne guarigione immediata da un male intestinale. Il primitivo oratorio aveva la volta affrescata da Gabrielotto Bonaccioli, Nicolò da Pisa e Francesco Marsigli.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Ferrara
- OASI TORRE ABATE a Mesola
- CAMPLUS LIVING CENACOLO a Ferrara
- SAN GIROLAMO DEI GESUATI a Ferrara
- OSTELLO 2000 a Bosco Mesola
- CASA PARROCCHIALE a Goro
- OSTELLO POMPOSA HOSTEL - AIG a Pomposa
- OSTELLO DI CAMPOTTO - AIG a Campotto di Argenta
- OSTELLO PER LA GIOVENTU' ESTENSE CITY HOSTEL a Ferrara
- FORESTERIA DEL MONASTERO S. ANTONIO ABATE a Ferrara
Commenti
Un commento in “Santuario Madonna del Salice in San Giorgio (Ferrara)”Buonasera prof.Tonini.
Vorrei conoscere l’ubicazione esatta dell’oratorio originale della Madonna del Salice.
Grazie
Cordiali saluti
Claudia Panizza