Santuario Madonna della Misericordia in S.Francesca Romana (Ferrara)
La dedicazione alla Madonna della Misericordia avviene tra l’anno 1866 e 1878 quando viene collocata dietro l’altare l’immagine della Vergine, ad opera del parroco don Ernesto Baroni.
La Madonna seduta in trono regge il Bambino in piedi ed è opera di Scipione Azzi. Il dipinto è racchiuso entro un’ancona di legno dorato in stile barocco. In origine si trattava di un semplice oratorio dedicato a San Giorgino, fatto edificare nel 1569 dai monaci Olivetani del Borgo di San Giorgio.
Grazie alla donazione di un terreno da parte di Rodolfo Arienti, nel 1619 si iniziò la costruzione di
una nuova chiesa dedicata a Santa Francesca Romana, i cui lavori terminarono nel 1622.
Nel 1872-74 l’interno fu ristrutturato in gran parte nella forma attuale ad aula dal maestro muratore Pietro Ghelli. In tale occasione la chiesa venne allungata e furono ricostruiti il coro, l’altar maggiore e il presbiterio.
Nel corso del Novecento sono succeduti diversi restauri, tra i quali quello della facciata, ultimato nel 1931.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Ferrara
- OASI TORRE ABATE a Mesola
- CAMPLUS LIVING CENACOLO a Ferrara
- SAN GIROLAMO DEI GESUATI a Ferrara
- OSTELLO 2000 a Bosco Mesola
- CASA PARROCCHIALE a Goro
- OSTELLO POMPOSA HOSTEL - AIG a Pomposa
- OSTELLO DI CAMPOTTO - AIG a Campotto di Argenta
- OSTELLO PER LA GIOVENTU' ESTENSE CITY HOSTEL a Ferrara
- FORESTERIA DEL MONASTERO S. ANTONIO ABATE a Ferrara