Santuario Madonna della Bomba (Piacenza)
Il nome Madonna della Bomba deriva dal titolo attribuito ad un’immagine della Madonna dipinta sulla facciata di una casa nel Passeggio Pubblico che, colpita da una bomba durante la guerra di secessione austriaca, nel 1764, questa miracolosamente non esplose.
L’immagine, presumibilmente del XVII secolo, rappresenta la Vergine in piedi su di un globo, con il Bambino sul braccio sinistro, entrambi incoronati.
In alto appare la la bomba inesplosa.
L’edificio fu fatto erigere dal sacerdote Francesco Torta nel 1894, miracolato per non aver prestato servizio militare, al tempo degli studi.
E’ di stile neogotico, opera dell’architetto Giuseppe Perrau.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Piacenza
- CASA ULISSE a Ziano Piacentino
- OSTELLO DON ZERMANI a Piacenza
- MISSIONARI DI SAN CARLO a Piacenza
- ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE a Piacenza
- CASA MADRE SCALABRINI a PIACENZA
- CASA SCOUT CARLO RASPERINI a Bettola
- CASA CANONICA DI TORRIO a Torrio Sopra
- CENTRO PASTORALE LA BELLOTTA a Pontenure
- CANONICA DI BRUGNETO a Brugneto
- CENTRO DI VITA LA VITE E I TRALCI a Ziano Piacentino
- ABBAZIA MONACI CISTERCENSI a Alseno
- CASA DEL VIAGGIATORE a Piacenza
- SEMINARIO VESCOVILE a Bobbio
- SOGGIORNO DON ORIONE a Bobbio
- APOSTOLICO ISTITUTO SACRO CUORE a Castelnuovo Fogliani
- IL CHIOSTRO - CASA PER FERIE a Piacenza
- MONASTERO DI SAN RAIMONDO a Piacenza
- VILLA REGINA MUNDI a Farini
- VILLA ALBERONI a Vigolzone
- CASA CANONICA - TORRIO DI FERRIERE a Ferriere
- CASA DI SPIRITUALITA' SAN GENESIO a Bacedasco Sotto
- ISTITUTO BUON PASTORE a Piacenza