Santuario S.Maria ad Nives – Toano (Reggio Emilia)
Una chiesa, sorta sul luogo di quella attuale, risulta attiva a partire dal 1191.
Già nel 1575 vi era l’esistenza dell’oratorio nella chiesa del Montale in onore di Santa Maria da Nives.
La chiesa, verso la fine del Cinquecento si trova in condizioni disastrose e nel 1664 viene riedificata. L’edificio presenta la facciata a capanna con il portale d’ingresso in pietra lavorata.
L’interno è ad aula unica absidata, con copertura a volta a botte. Le decorazioni eseguite nel 1948 sono opera del professor Picchi di Reggio Emilia.
All’interno della chiesa è conservata una pregevole ancona lignea di Ceccati e si può notare una pietra datata “MCCCCLXXXIIII” che permette l’attribuzione del complesso al secolo XV.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Reggio Emilia
- CENTRO PER IL TURISMO RURALE a Ramiseto
- CANONICA DI SAN CASSIANO a San Cassiano
- CASA VACANZE S. MARIA ASSUNTA a Villa Minozzo
- OSTELLO LA SCUOLA a Sologno
- CASA VACANZE TAPIGNOLA a Villa Minozzo
- OSTELLO PER LA GIOVENTU' BASILICA DELLA GHIARA a Reggio Emilia
- OSTELLO PER LA GIOVENTU' LA ROCCHETTA - AIG a Correggio
- CASA SAN ROCCO a Ligonchio
- CASA SAN GIACOMO a Ligonchio
- CASA DI OSPITALITA' MARIA VITTORIA a Albinea
- CASA PARROCCHIALE DI GAZZANO a Canali
- CANONICA DI FEBBIO a Villa Minozzo
- GIAROLA VALSECCHIA a Ligonchio
- CASA SAN GIOVANNI BOSCO a Ligonchio
- CASA VACANZE E SCOUT VOLOGNO a Castelnovo ne' Monti
- GREEN HOTEL a Poviglio
- OSTELLO DEL PO - LOCANDA DEI PONTIERI a Guastalla
- NOVA HOTEL a Reggio Emilia
- CASTELLO DI ROSSENA a Canossa
- CASA PICCOLA NAZARETH a Ciano d'Enza
- CASA IL RICCIO a Ligonchio
- CENTRO DIOCESANO DI SPIRITUALITA' E CULTURA a Marola - Carpineti
- RIFUGIO RIO PASCOLO PAOLO CONSIGLIO a Succiso di Ramiseto
- BASILICA - SANTUARIO BEATA VERGINE DELLA GHIARA a Reggio Emilia
Commenti
2 commenti in “Santuario S.Maria ad Nives – Toano (Reggio Emilia)”Grazie Giancarlo abbiamo provveduto alla modifica
salve, vorrei solo segnalare che avete messo la foto della chiesa parrocchiale di Cavola e non dell’oratorio della Madonna della neve.