Santuario Santa Croce – Ameglia (La Spezia)
Sorge in località Bocca di Magra. L’originaria cappella accoglieva un maestoso Crocifisso ligneo leggendariamente attribuito a Nicodemo. Di stile romanico, è intagliato in un grande tronco.
La prima citazione della chiesa si ha nel 1181. Due secoli dopo, monastero e chiesa, vengono abbandonati, insieme al Crocifisso, per l’insicurezza del luogo.
L’abbandono dura per tre lunghi secoli. Solo nel 1600 l’immagine del Volto Santo viene solennemente riportata a Santa Croce, e in quell’occasione la chiesa viene parzialmente restaurata con la chiusura e copertura dell’abside che accoglie il crocifisso.
Della chiesa originaria restano tratti notevoli delle mura perimetrali, parte della facciata, l’abside semicircolare, il transetto laterale destro, rimaneggiato, e la torre campanaria.
Del Convento si sono salvate solo le fondamenta perimetrali e un piccolo fabbricato in angolo al convento stesso.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di La Spezia
- RITIRO SAN FRANCESCO a Brugnato
- CASA SERENA a Romito Magra
- VILLA ROSSANA a Levanto
- CENTRO RESIDENZIALE E DI SOGGIORNO PADRE GIOVANNI SEMERIA a Monterosso al Mare
- SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DI SOVIORE a Monterosso al Mare
- CONVENTO CAPPUCCINI DI MONTEROSSO a Monterosso al Mare
- CASA NATALE DI S. ANTONIO GIANELLI a Carro
- CENTRO GIOVANILE DIOCESANO S. PIO X a Varese Ligure
- SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DI REGGIO a Vernazza
- ISTITUTO SALESIANO SAN PAOLO a LA SPEZIA
- CASA REGINA DEGLI ANGELI a Levanto
- MONASTERO SANTA MARIA DEL MARE a La Spezia
- HOTEL VILLA ADRIANA a Monterosso al Mare
- MONASTERO SANTA CROCE a Bocca di Magra
- ALBERGO IL GABBIANO a La Spezia