Santuario di Sant’Elia (Varese)
Oggetti della venerazione popolare, sono la statua lignea dell’Immacolata, con un vestito bianco e una grande corona di autore ignoto, databile al XVIII secolo, le reliquie di Sant’Elia, venerate fin dal ritrovamento presumibilmente agli inizi del XVI secolo, conservate in una croce d’argento, e un affresco raffigurante il profeta Elia sul carro che sale verso il cielo ed Elisio con il mantello del profeta di pittore ignoto, databile tra il XVI e il XVII secolo, collocato sopra l’altare maggiore.
Sant’Elia è venerato per la protezione dai lupi. La volta dell’edificio è stata decorata con affreschi di Giovanni Maria Appiani e Francesco Antonio Giorgioli nel 1717.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Varese
- CENTRO DE FILIPPI a Varese
- MONASTERO SAN GIUSEPPE a Agra
- CENTRO DI SPIRITUALITA' CASA DON GUANELLA a Barza
- RITIRO SANTA MARIA DEL SASSO a Caravate
- VILLA IMMACOLATA a Castelveccana
- CASA GESU' BAMBINO a Cerro di Laveno Mombello
- MONASTERO SAN FRANCESCO a Gallarate
- CENTRO CONVEGNI VILLA CAGNOLA a Gazzada Schianno
- ROMITAGGIO MARIA BAMBINA - CASA DI PREGHIERA a Ghirla di Valganna
- DOMUS PACIS ET VITAE a Leggiuno
- CENTRO DI SPIRITUALITA' ROMITE AMBROSIANE a Santa Maria del Monte
- CASA LE CEPPAIE a Maccagno
- ALBERGO RISTORANTE SACRO MONTE a Varese
- CASA EMMAUS a Maccagno con Pino e Veddasca
- ISTITUTO PADRE MONTI a Saronno
- CASA SAN GIUSEPPE a Viggiù
- CASA SAN GIUSEPPE a Viggiù
- CASA SAN GIUSEPPE LAVORATORE a VARESE
- CASA DELLA GIOVANE a BUSTO ARSIZIO