Santuari in Molise
Santuario Santa Maria del Canneto – Montefalcone Nel Sannio (Campobasso)
Gennaio 20, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo Montefalcone nel Sannio in zona collinare dove domina la valle del fiume Trigno, nei dintorni si trova il il Trivento le cui prigini sembrano risalire ai Sanniti.
Santuario Immacolata Concezione – Isernia
Gennaio 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Nel 1805 il Santuario Immacolata Concezione venne completamente raso al suolo da un terribile terremoto, nel 1852 la chiesa però venne ricostruita.
Santuario Madonna delle Grotte – Rocchetta a Volturno (Isernia)
Gennaio 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario rupestre Madonna delle Grotte si trova nella vecchia strada che porta a Scapoli, la chiesa venne fatta edificare dagli abati di San Vincenzo.
Santuario Madonna di Monteverde – Vinchiaturo (Campobasso)
Gennaio 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna di Monteverde si trova a milel metri di altitudine posto su di un’altura chiamata “La Rocca”. Il Santuario è uno dei più antichi di tutto il Molise, originariamente faceva parte di un monastero benedettino.
Santuario Santa Maria delle Macchie – Vinchiaturo (Campobasso)
Gennaio 19, 2011 by zingo · Lascia un commento...
A circa 4 Km da Vinchiaturo troviamo il Santuario Santa Maria delle Macchie, esso risale al secolo XVI costruito sulle rovine di un cenobio benedettino. All’interno si sviluppa a singola navata.
Santuario Maria Santissima della Libera – Provvidenti (Campobasso)
Gennaio 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
In seguito alla peste del 1656 in queste zone il Santuario Maria Santissima della Libera venne ampliato di dimensione. La data del restauro si puteva un tempo osservare in una pietra in porfido, oggi coperta, in un’angolo dell’edificio.
Santuario Santa Maria della Strada – Matrice (Campobasso)
Gennaio 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il Santuario Santa Maria della Strada nella zona del tratturo Cortile-Centocelle che partendo da Matrice giunge fino alla Puglia. Il santuario è monumento nazionale in quanto una delle architetture religiose più significative in Molise.
Santuario Santa Maria della Vittoria – Gambatesa (Campobasso)
Gennaio 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria della Vittoria è stato oggetti di recenti restauri che hanno permesso di far rimergere i prospetti di quella che era la chiesa originaria.
Santuario Santa Maria a Monte – Cercemaggiore (Campobasso)
Gennaio 14, 2011 by zingo · 3 Commenti
Il Santuario Santa Maria a Monte venne costruito tra il XII e il XIII secolo, negli ultimi hanno ha subito lavori di restauro che hanno portato alla luce i vari stadi dell’evoluzione architettonica di questo luogo di culto.
Santuario Santa Maria de Foras – Campobasso
Gennaio 14, 2011 by zingo · Lascia un commento...
Testimonianze riguardo al Santuario Santa Maria de Foras ci arrivano dal XIV secolo a propostito del terremoto del 1348 e degli spostamenti di Abati.
Santuario Madonna Addolorata – Castelpetroso (Isernia)
Dicembre 30, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il Santuario Madonna Addolorata in montagna in località Guasto di Castelpetroso a 870 m sul livello del mare propio nelle vicinanze dell’antico tratto che unisce l’Abruzzo alle Puglie.
Santuario Madonna del Carmine – Riccia (Campobasso)
Agosto 26, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna del Carmine venne edificato tra il 1450 e il 1536. Al suo interno per oltre tre secoli oggetto di culto è stata una pala d’altare con la Vergine e ai lati Eliseo e Elia. Nella stessa pala erano raffigurato anche il Battista e l’Arcangelo Michele.
Santuario Sant’Amico – San Pietro Avellana (Isernia)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
A circa 960 metri slm nel piccolo abitato di San Pietro Avellana, ai margini del bosco, sorge il santuario di Sant’Amico. Secondo la tradizione nel XIII secolo fu rinvenuto il corpo di Sant’Amico
Santuario Santi Mariano e Giacomo martiri – Rionero Sannitico (Isernia)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del Santuario dei Santi Mariano e Giacomo martiri si venera le statue dei sue santi in gesso, opere del XIX secolo. Sempre all’interno vengon ocustodite le reliquie dei due martiri in un reliquiario con lo stemma della famiglia dei Carafa della Spina.
Santuario Santi Cosma e Damiano – (Isernia)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santi Cosma e Damiano si trova a 400 metri di altitudine. Al suo interno si venerano dei bisti in argento del XVII secolo con all’interno le reliquie dei due santi, all’interno sempre du epiccole statue in gessi raffiguranti i due santi a cui è dedicato il santuario.
Santuario Santa Maria di Maiella – Trivento (Campobasso)
Agosto 20, 2010 by zingo · 1 Commento
Il Santuario Santa Maria di Maiella era fino al 1300 noto come chiesa di Santa Maria e San Benedetto e anche Santa Maria de Trivento o Santa Maria de Maiella. All’interno si venera la statua di Sant’Anna con la Vergine bambina, opera del secolo XVII.
A Capracotta (Isernia) vi è un Santuario dedicato a Santa Maria di Loreto
Agosto 20, 2010 by zingo · 2 Commenti
Nel Santuario Santa Maria di Loreto è venerata la statua della Vergine, l’opera la ritrae in trono con il Bambino che in seguito venne eliminato in una risitemazione occorsa per arricchire la Madonna di un manto stellato.
Santuario Santa Maria di Canneto – Roccavivara (Campobasso)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Sulla strada del tratturello che unisce il tratturo Foggia Ateleta con il Piano delle Cinque Miglia al Trigno troviamo il Santuario Santa Maria di Canneto. La chiesa era in un primo momento dedicata a “Santa Vergine Madre di Dio”, in seguito acquisisce il nome di “Santa Maria” posta in un luogo chiamato “Canneto”.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Forlì del Sannio (Isernia)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Nel Santuario Santa Maria delle Grazie si venera la stetua della Vergine risalente al secolo XVIII posta in una nicchia al di sopra dell’altare maggiore, nella parte inferiore della statua erano posti degli angioletti che vennero trafugati in seguito.
Santuario Santa Maria delle Grazie – Castropignano (Campobasso)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Maria delle Grazie si trova vicino al tratturo della Zittone che unisce Lucera a Castel di Sangro. All’interno si trova la statua della Vergine con in braccio il Bambino nudo.
Santuario Santa Maria della Salute – Castelmauro (Campobasso)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Nel Santuario Santa Maria della Salute si venera la statua della Madonna realizzata in cartapesta verso la metà del secolo XVII situata in una nicchia sul retro dell’altare maggiore.
Santuario Santa Maria della Libera – Agnone (Isernia)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario è meglio conosciuto con il nome di “Chiesa della Maiella”. Fino al 1650 era dedicato alla Natività di Maria Santissima. Sia la chiesa che il convento vennero eretti per espresso volere di San Pietro Celestino.
Santuario Santa Maria del Monte – (Campobasso)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il Santuario Santa Maria del Monte dietro il castello Manforte, il suo nome completo è in realtà Santuario Maria Santissima Incoronata del Monte.
Santuario Santa Maria del Bagno – Pesche (Isernia)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il Santuario Santa Maria del Bagno nei pressi di alcune sorgenti sulfuree. Fino a pochi anni fa esisteva una condotta in mattoni che serviva a consurre l’acqua medicamentosa proprio nei pressi del santuario.
Santuario Santa Lucia – Montemitro (Campobasso)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del Santuario Santa Lucia si venera un busto in cartapesta del XX secolo con ritratta Santa Lucia secondo i classici canoni iconografici. In mano ha un piccolo vassoio con all’interno gli occhi strappatigli durante il martirio.
Santuario Santa Cristina – Sepino (Campobasso)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Santa Cristina si trova lungo il Regio Tratturo che da Pescasseroli arriva a Foggia. Il santuario di Santa Cristina ha origini antiche risalenti al secolo XI. La chiesa viene menzionata però solo in un documento del 1241.
Santuario San Vincenzo – Pietrabbondante (Isernia)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
La zona in cui sorge il santuario era conosciuta un tempo con il nome di Raguso. All’interno del santuario si venera una statua risalente al XX secolo.
In seguito a degli incendi sono andate perdute altre due statue di cui l’ultima nel 1911. La statua attuale ritrae San Vincenzo in abito domenicano con una tromba in mano e sulla testa una lingua di fuoco.
Santuario San Liberato – Roccamandolfi (Isernia)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Appena superato il paese dopo il castello in località Tre Croci troviamo il Santuario San Liberato. La zona è così chiamata per la presenza delle croci poste qui dai devoti di San Liberato di Pietravairano che in occasione della feste visitano il santuario.
Santuario Madonna in Salette – Castel del Giudice (Isernia)
Agosto 20, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il santuario Madonna in Saletta in comune di Caste del Giudice in un bosco di abeti e pini, dista dal centro abitato di Isernia di circa 3 chiliometri.
Santuario Madonna di Bisaccia – Montenero di Bisaccia (Campobasso)
Agosto 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Nel Santuario Madonna di Bisaccia si venera un’immagine della Madonna con Bambino dipinta su tavola che risale al XIII secolo. Il Bambino è ritratto in piedi sulle ginocchia della Madre mentre le tocca il viso con una mano.
Santuario Madonna di Vallisbona – Roccasicura (Isernia)
Agosto 19, 2010 by zingo · 1 Commento
A 3 chilometri da Roccasicura troviamo il Santuario Madonna di Vallisbona. Per arrivarci bisogna percorrere una strada in terra battuta che porta alla frazione di Vanda di Forlì del Sannio. Proprio dietro il santuario si accede ad una fonte conosciuta con il nome di “Fonte della Madonna di Vallisbona”.
Santuario Madonna di Santa Giusta – Palata (Campobasso)
Agosto 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Troviamo il Santuario in località Santa Giusta, da qui la dedicazione della chiesa. All’interno si venera la statua della Vergine in procinto di allattare il Bambino che tiene in braccio.
A Bagnoli del Trigno (Isernia) vi è un Santuario dedicato alla Madonna di Fatima
Agosto 19, 2010 by zingo · 1 Commento
A conflitto mondiale in corso il parroco don Filippo Fracasso fece il voto di erigere un santuario nel qual caso si fosse evitato lo scontro tra inglesi e tedeschi nel centro di Bagnoli.
Santuario Madonna di Costantinopoli – San Felice del Molise (Campobasso)
Agosto 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
In epoche precedenti al 1450 la chiesa era in dedicazione a Santa Maria, con l’arrivo dei Croati essa assunse l’attributo di Costantinopoli. All’interno si venera la statua della Madonna di Costantinopoli.
Santuario Madonna della Libera – Cercemaggiore (Campobasso)
Agosto 19, 2010 by zingo · 1 Commento
Il Santuario è consociuto sia come Madonna della Libera che come Santa Maria della Libera. Si trova su un pianoro tra Cercemaggiore e la pianura di Sepino. Le origini del culto della Madonna di Cercemaggiore risalgono al ritrovamento di una statua in legno della Vergine da parte di un contadino nle 1412.
Santuario Madonna della Difesa – Casacalenda (Campobasso)
Agosto 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
In posizione come a dominare una vasta zona della costa adriatica troviamo il Santuario Madonna della Difesa. Al suo interno si venera la statua della Vergine con Bambino in terracotta.
Santuario Madonna del Peschio – Castropignano (Campobasso)
Agosto 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
Il Santuario Madonna del Peschio è un santuario all’aperto situato in un bosco di querci su di una collina. La dedicazione si deve al luogo in cui è collocato conosciuta con il nome di Peschio. All’interno si venera la statua della Madonna realizzata da artigiani del luogo in pietra calcarea.
Santuario Madonna del Castello – San Felice del Molise (Campobasso)
Agosto 19, 2010 by zingo · Lascia un commento...
All’interno del Santuario Madonna del Castello si venera la statua dell’Immacolata raffigurata qui in piedi, vestita con un abito bianco, nell’atto di schiacciare un serpente. Nello scavo del Castello di San Felice del 1902 venne rivenuta una statua della Madonna in argento che venne in seguito trafugata, di essa oggi ci resta solo una fotografia.