Santuario Madonna delle Grazie – Rima San Giuseppe (Vercelli)
Detto anche Santuario della Beata Vergine delle Grazie, il santuario, fu edificato tra l’anno 1400 e l’anno 1481, e sorge leggermente in collina all’ingresso del paese.
Sulla volta della chiesa vi è un’epigrafe con data 1481. Attualmente il santuario è un complesso cultuale che comprende, oltre all’oratorio, l’abitazione del cappellano, il campanile e la foresteria.
Oggetto del culto era una statua lignea dipinta, raffigurante la Madonna con Bambino e angeli del XVII secolo purtroppo rubata.
All’interno del Santuario sono presenti gli affreschi di Luca de Campis del secolo XV, di Antonio d’Enrico del secolo XVII e gli affreschi di Lorenzo Peracino del secolo XVIII.
All’interno del santuario si conserva anche una reliquia di San Benigno di Digione.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Vercelli
- BAITA LA VERGINE DELLA SPERANZA a Boccioleto
- CASA TABOR - SAN GIUSTINO a Fobello
- VILLA SCALVINO a Postua
- CENTRO DI SPIRITUALITA' EMMAUS a Mollia
- CASA DI SPIRITUALITA' MADRE NATALINA BONARDI a Livorno Ferraris
- CASA SAN GIUSEPPE a Moncrivello
- CASA ALPINA DON GUANELLA a Alagna Valsesia
- CASALPINA REGINA MARGHERITA a Riva Valdobbia
- SOGGIORNO SANT'EUSEBIO a Riva Valdobbia
- LA CASA DEL PELLEGRINO a Varallo
- CASA DI SPIRITUALITA' MADRE CLOTILDE VERNO a Varallo
- CASA S. ANTONIO a Varallo
- VILLA SANTA MARIA CASA PER FERIE a Varallo
- MONASTERO SANTA CHIARA a Roasio