Santuario Madonna della Cella – Borgo d’Ale (Vercelli)
Le origini del paese risalgono al XIII secolo; lo stemma è formato da una Torre con Quattro Ali, simbolo del borgo fortificato e dei quattro villaggi che nel 1270 diedero vita al nuovo borgo.
Il nuovo centro abitato fu chiamato Borgo d’Alice divenuto poi Borgo d’Ale.
A est del Bric del Mont sorgeva la cella di Meoglio, anch’essa soggetta nel Medioevo ai monaci benedettini di S. Genuario e dedicata a S. Bononio.
Presso i suoi resti si trova la chiesa – santuario della Madonna della Cella, risalente alla metà del XIX secolo.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Vercelli
- BAITA LA VERGINE DELLA SPERANZA a Boccioleto
- CASA TABOR - SAN GIUSTINO a Fobello
- VILLA SCALVINO a Postua
- CENTRO DI SPIRITUALITA' EMMAUS a Mollia
- CASA DI SPIRITUALITA' MADRE NATALINA BONARDI a Livorno Ferraris
- CASA SAN GIUSEPPE a Moncrivello
- CASA ALPINA DON GUANELLA a Alagna Valsesia
- CASALPINA REGINA MARGHERITA a Riva Valdobbia
- SOGGIORNO SANT'EUSEBIO a Riva Valdobbia
- LA CASA DEL PELLEGRINO a Varallo
- CASA DI SPIRITUALITA' MADRE CLOTILDE VERNO a Varallo
- CASA S. ANTONIO a Varallo
- VILLA SANTA MARIA CASA PER FERIE a Varallo
- MONASTERO SANTA CHIARA a Roasio