Santuario Maria SS. Assunta – Santa Maria a Vico (Caserta)
Questa chiesa all’inizio fu detta dell’Assunta poi, con il passare del tempo, fu chiamata di S.Maria a Vico..
Chi, nel visitare La Statua della Madonna, la pregava o contribuiva a qualche elemosina, era concessa dal Vescovo di S.Agata l’indulgenza di quaranta giorni.
Il 1° gennaio 1492 il re Ferrante d’Aragona ordinò la costruzione di quella che oggi è la basilica di Maria SS. Assunta.
Lo stile originario della chiesa fu il gotico. Tra il ‘500 ed il ‘600 la chiesa fu ornata con opere prestigiose di Teodoro d’Errico, detto il Fiammingo.
Si ricordano la pala d’altare della Cappella del Rosario, quella che include la statua lignea dell’Assunta, e quella di S.Vincenzo Ferreri. La Basilica e l’annesso convento furono retti, per circa 350 anni, dai Domenicani.
La festa della Madonna dell’Assunta si celebra il 15 agosto dove un corteo storico sfila per le vie della cittadina. Segue immediatamente una solenne celebrazione liturgica nel corso della quale c’è l’accensione della “Lampada dell’ Emigrante” da parte di uno dei Sindaci dei paesi vicini.
Strutture per il turismo religioso nella provincia di Caserta
- MONASTERO DI SANTA CATERINA DE BAR (MADRE MECTILDE) a Teano
- SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DI BRIANO a Villa di Briano
- GLI SCARPONI DEL MATESE a San Gregorio Matese
- CENTRO DI SPIRITUALITA' SS. ANNUNZIATA a Maddaloni
- CONVENTO SANTA MARIA DELLA VIGNA a Pietravairano
- MONASTERO SAN BIAGIO a Aversa
- IL CENACOLO DI AVERSA a AVERSA
- CASA DI OSPITALITA' STELLA MARIS a Mondragone
- CASA NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE a Castelvolturno
- CASA REGINA DEGLI ANGELI a Mondragone
- MONASTERO DI SAN BENEDETTO a Piedimonte Matese
- CONVENTO - SANTUARIO MARIA SS. DEI LATTANI "REGINA MUNDI" a Roccamonfina
- CASA SAN FRANCESCO a Vitulazio
- SEMINARIUM CAMPANUM - CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA a Capua