Santuari in Sardegna

santuari nell’antica terra di Sardegna


Santuario Santa Barbara – Capoterra (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Santa Barbara nei pressi del centro abitato di Capoterra in una zona particolarmente inaccessibile perchè per giungervi bisogna percorrere una strada molto dissestata.


Santuario San Saturno – Cagliari

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario di San Saturno sorge nel luogo in cui si crede fosse stato martirizzato il santo, decapitato per non aver rinnegato la sua fede cristiana.


Santuario San Salvatore da Horta (in Santa Rosalia) – Cagliari

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Nella chiesa di Santa Rosalia, ubicata nel centro storico di Cagliari troviamo le spoglie di San Salvatore da Horta che vengono qui consarvate dal 1757.


Santuario San Lussorio – Selargius (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel 1365 il santuario era attestato con il nome di Santo Lusurio. Nel 1624 invece L’Esquirro ricordava come la chiesa fosse sempre stata chiamata “Sa Cresia de is Santus”.


Santuario San Gemiliano – Sestu (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario San Gemiliano a circa 5 chilometri dall’abitato di Sestu, i luogo risulta agevolmente accessibile. Il santuario viene menzionato alla voce “Sesto” in un vecchio registro della mensa Arcivescovile risalente al 1365.


Santuario Nostra Signora d’Itria – Villamar (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora d’Itria a nord ovest di Villamar. La chiesa precedente era in dedicazione a Santa Maria de Sinnas, toponimo che viene conservato ancora nei paraggi della chiesa.


Santuario Nostra Signora d’Itria – Arbus (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora d’Itria a circa 3-4 chilometridal centro. Il luogo è circondato da terreni agricoli degli abitanti di Arbus.


Santuario Nostra Signora d’Itria – Guasila (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Nostra Signora d’Itria era nel medioevo conosciuto come chiesa di Santa Maria di Bangio.

Al suo interno si venera la statua della Madonna d’Itria, opera del seicento, che si attribuisce allo scultoreGiuseppe Antonio Lonis, di Senorbì.


Santuario Nostra Signora di Monserrato – Cagliari

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora di Monserrato nel centro abitato di Monserrato, centro abitato che si trova nel Campidano di Cagliari, l’estremità meridionale dell’Isola.


Santuario Nostra Signora delle Grazie – Sanluri (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora delle Grazie nel centro abitato di Sanluri. Oggetto di culto all’interno del santuario è una statua in legno della Madonna con vestito dorato e un mantello azzurro.


Santuario Nostra Signora della Neve – Senorbi’ (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Nel medioevo il Santuario Nostra Signora della Neve di Senorbi’ era anche conosiuto come Santa Maria di Segolai.


Santuario Nostra Signora della Difesa – Donori (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Nostra Signora della Difesa venne costruito per iniziativa di Giuseppe Antonio Musio di Donori che nell’estate del 1732 decise di donare un terreno in località “Coxina”.


Santuario Nostra Signora del Buon Cammino – Quartu Sant’Elena (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Nostra Signora del Buon Cammino a circa 4 chilometri da Quartu Sant’Elena su una collina non distante dall’ivaso artificiale del Simbiritzi.


Santuario Madonna della Consolazione – Pula (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Madonna della Consolazione venne costruito per volontà di Fra Nazareno da Pula, era sua intenzione infatti dedicarla a Padre Pio. La chiesa venne invece intitolata alla Madonna della Consolazione ovvero la Madonna che parlò a S. Ignazio da Laconi.


Santuario di Santa Greca Vergine e Martire – Decimomannu (Cagliari)

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario di Santa Greca Vergine e Martire nel comune di Decimomannu in zona periferica. La sua costruzione risale al termine del cinquecento per opera del Monsignore Parragues, Arcivescovo dio Cagliari.


Cappella della SS. Vergine della Mercede – Cagliari

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo la Cappella della SS. Vergine della Mercede all’interno della Cattedrale di Cagliari.

La cappella è realizzata completamente in marmo e venne fatta erigere a spese dell’Arcivescovo Carignena. Costui era dell’Ordine della Mercede e venne seppellito proprio sotto l’altare.


Santuario Madonna della Medaglia Miracolosa – Cagliari

Agosto 8, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Madonna della Medaglia Miracolosa in Piazza San Michele a Cagliari.


Santuario Madonna del Carmine – Cagliari

Agosto 7, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Madonna del Carmine a Cagliari in Viale Trieste nel quartiere di Stampace. Al suo interno si venera la cosidetta “Madonnina Miracolosa”, una statua che secondo la tradizione venne scolpita con una cedro del Libano e risalirebbe addirittura al secolo XI.


Santuario Nostra Signora de in Gratias – Villaperuccio (Carbonia – Iglesias)

Agosto 7, 2012 by · Lascia un commento... 

L’attuale paese di Villaperuccio ha origini medievali grazie all’arrivo in zona nel periodo tra l’XI ed il XII secolo di comunità monastiche. Al termine del secolo XIII Villaperuccio andò nelle mani dei Pisani che iniziarono a amministrarla in maniera diretta.


Santuario Santa Maria di Valverde – Iglesias

Agosto 7, 2012 by · Lascia un commento... 

L’edificazione del santuario originario sembra risalire alla fine del XIII secolo. Nel 1592 il Santuario Santa Maria di Valverde fu oggetto di importanti interventi di restuaro e da una successiva trasformazione nel secolo seguente.


Santuario San Giuseppe – Iglesias

Agosto 7, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario San Giuseppe a Iglesias proprio vicino alla cattedrale della città. L’edificio è una struttura molto semplice, tale da passare inosservata.


Santuario Beata Vergine del Buoncammino – Iglesias

Agosto 7, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario campestre Beata Vergine del Buoncammino sul colle omonimo, sul lato a Nord della città. Le vicende storiche riguardo il santuario lo vedono costruito per volere di certo Antioco Bernardini e sua moglie, Antioca Pisano.


Santuario San Priamo Martire – San Vito (Cagliari)

Gennaio 7, 2010 by · Lascia un commento... 

Di grande particolarità è l’unico ingresso della chiesa, che è posto lateralmente, in uno dei suoi lati lunghi, più precisamente quello rivolto là dove il sole sorge.


Santuario Santa Maria – Serramanna (Medio Campidano)

Dicembre 12, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa un tempo era intitolata a Santa Maria di Leni, mentre nel quattordicesimo secolo per via della presenza aragonese in Sardegna e delle loro “regole”, essa venne intitolata a Santa Maria di Monserrato.


Santuario Sacro Cuore Immacolato di Maria – Iglesias (Carbonia–Iglesias)

Dicembre 12, 2009 by · Lascia un commento... 

La testimonianza più antica che troviamo la vediamo nella confraternita sorta a Napoli e nominata Confraternita del Cuore di Maria, il cui fondatore, Giovanni Eudes, iniziò a diffondere il culto del Sacro Cuore Immacolato di Maria.


Santuario Nostra Signora del Rosario – Domus de Maria (Cagliari)

Dicembre 7, 2009 by · Lascia un commento... 

In onore della Madonna del rosario ogni anno, la prima domenica di ottobre, si svolge nel paesino di Domus de Maria una sagra che prende il nome di “S’arroseri”.


Santa Maria ad Acquas – Sardara (Medio Campidano)

Novembre 20, 2009 by · 1 Commento 

La statua della Santa Vergine che tuttora si trova all’interno della chiesa risale al sedicesimo secolo, forse addirittura al quindicesimo. Per motivi di attacchi dall’esterno, di incursioni fraudolente e razzie, la statua venne un tempo nascosta. Di seguito fu ritrovata da altri e da ciò derivò la successiva restaurazione della chiesetta intorno al Settecento.


Santa maria di Sibiola – Serdiana (Cagliari)

Novembre 20, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesetta, meglio abbazia, sorge in un territorio di campagna. Si tratta di un antico ed importante, per storia e devozione, monumento costruito per volontà di monaci seguaci di san Benedetto e della sua regola.


Santuario Santa Maria di Monserrato – Tratalias (Carbonia–Iglesias)

Ottobre 27, 2009 by · Lascia un commento... 

Il centro di Tratalias nacque, come molti paesi e città della Sardegna, successivamente all’anno mille, quando monaci e mercanti invasero l’isola portando l’apertura e il comincio di nuove attività e gruppi. Il primo edificio costruito e dove vi si incontrava fu proprio la chiesa di Santa Maria di cui stiamo parlando.


Santuario Santa Maria di Uta – Uta (Cagliari)

Ottobre 26, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa sorge poco fuori dal centro ed è una dei più importanti monumenti di carattere religioso-culturale-storico-architettonico dell’isola. Ciò perché pare che sia rimasta pressoché intatta fino ad oggi sin dalla sua costruzione.


Santuario San Giorgio – Suelli (Cagliari)

Ottobre 20, 2009 by · 3 Commenti 

Il santuario di San Giorgio si trova proprio affianco ad una chiesa. La chiesa di San Pietro in Suelli. San Giorgio fu a suo tempo vescovo di Suelli. La facciata esterna del santuario è completamente liscia, di colore giallo tenue, con una cornice, in alto, orizzontale.


Santuario di Santa Chiara , Cattedrale – Iglesias (Carbonia–Iglesias)

Ottobre 20, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa di Santa Chiara è la cattedrale della città di Iglesias ed è uno splendido santuario collocato nel cuore del paese. Risale alla seconda metà del XIII secolo. La facciata è ancora quella originaria e presenta due stili architettonici: quello romanico e quello gotico.


Santuario di Sant’Ignazio da Laconi – Cagliari

Ottobre 14, 2009 by · Lascia un commento... 

Proprio sull’altare di questa cappella, edificata in onore di Sant’Ignazio nel XX secolo, si trovano, in un’urna, custodita e sorvegliata da angeli di marmo, le reliquie del Santo.


Santuario Madonna dello schiavo – Carloforte (Carbonia-Iglesias)

Ottobre 14, 2009 by · Lascia un commento... 

Sopra l’altare di marmo si trova una nicchia dove risiede la statua di legno che la tradizione vuole essere stata trovata da quell’anonimo schiavo. Nella chiesa possiamo, inoltre, ammirare un organo che risale alla metà dell’ottocento.


Santuario Madonna di Bonaria – Cagliari

Ottobre 14, 2009 by · Lascia un commento... 

Madonna della Mercede significa Madonna sorgente della grazia, dunque Madonna piena di misericordia. Il dipinto della Madonna della Mercede situato in Cagliari si trova in una cappellina presso la Basilica di Bonaria.


Santuario Nostra Signora di Cabu Abbas – Torralba (Sassari)

Luglio 28, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa si presenta di colore bianco e fa subito notare il velo di antichità che le appartiene. La facciata è orientata a nord, con un portone d’ingresso semplice. La particolarità della facciata esterna sta nel fatto di avere inserita una scultura antropomorfa, della quale non si capisce bene la forma, ma si crede in ogni caso che raffiguri una divinità precristiana.


Santuario Nostra Signora di Tergu – Tergu (Sassari)

Luglio 21, 2009 by · Lascia un commento... 

Attualmente, la parte superiore della facciata è crollata, a causa delle condizioni atmosferiche e degli anni che si accumulano col passare del tempo. Ciò che rimane sono due livelli, sui quali, in quello terreno è posto il portone e su quello più in alto si trova una finta loggia a 5 arcate, con al centro un rosone molto caratteristico.


Santuario Madonna di Betlem – Sassari

Luglio 20, 2009 by · Lascia un commento... 

Molti sono i dipinti preziosi posizionati all’interno della chiesa, come la Madonna in Gloria ed anche la splendida fontana del Brigliadore, risalente al 1500 realizzata in bronzo e in pietra granitica.


Santuario Madonna di Seunis – Thiesi (Sassari)

Luglio 16, 2009 by · Lascia un commento... 

La festa però è caratteristica ed è riconosciuta da tutti quanti i cittadini di Thiesi, perché vede questi protagonisti vegliare dal 7 al 9 settembre sulla statua della Madonna, come sacrificio divino in cambio di grazie e per ringraziarla della sua benedizione quotidiana.


Santuario Basilica SS. Gavino Proto e Gianuario – Porto Torres (Sassari)

Luglio 16, 2009 by · Lascia un commento... 

La storia racconta che il Giudice di Torres, tale Sig. Comita, la volle per ringraziare il santo Gavino che lo guarì dalla lebbra. In un sogno, infatti, il santo disse al re di prendere i corpi dei tre santi e di trasferirli all’interno della Basilica. Comita eseguì gli ordini, lui guarì e la chiesa fu realizzata. Un’altra leggenda, invece racconta che il tempio fu costruito proprio dove riapparvero i corpi dei tre santi che in antichità erano stati gettati a mare.


Santuario San Nicola (Cattedrale) – Sassari

Luglio 15, 2009 by · Lascia un commento... 

Il campanile che la sovrasta va subito all’occhio del fedele che si reca qui per pregare e ringraziare il Signore e anche internamente il tempio fa respirare un’aria magica e tranquilla che solo in pochi attimi della propria vita spirituale si è potuta percepire.


Santuario Nostra Signora del Rimedio – Ozieri (Sassari)

Luglio 14, 2009 by · Lascia un commento... 

Proprio nel 1652 venne rinvenuta nella chiesa di San Francesco di Ozieri una cappella dedicata proprio alla Santa, chiamata “N.S. de su Remediu”. Qualche anno prima, i frati cappuccini eressero il convento previsto come propria residenza, nel quale si trasferirono con la protezione dei Santi Cosma e Damiano.


Santuario Nostra Signora Bonaria – Osilo (Sassari)

Luglio 13, 2009 by · Lascia un commento... 

E’ una chiesa molto antica che risale al 1450, quando fu poggiata la prima pietra dai fedeli dell’epoca per ringraziare la Madonna dalla liberazione della peste, che assalì le popolazioni facendo decine e decine di morti.


Basilica di San Simplicio – Olbia (Olbia-Tempio)

Luglio 9, 2009 by · Lascia un commento... 

Sembra che sia stata eretta in tre periodi diversi. I primi lavori risalgono alla seconda metà dell’undicesimo secolo. Con il tempo si sono protratti fino al dodicesimo secolo, dove sono stati portati a termine la facciata e la coperture del tempio.


Santuario Madonna Noli Me Tollere – Sorso (Sassari)

Luglio 8, 2009 by · 2 Commenti 

Così da quel giorno iniziarono i lavori per la costruzione della chiesa che ancora oggi è frequentata ed ammirata da tantissimi fedeli che la adorano e la venerano. Ogni anno, il 26 maggio, si festeggia la sua maestosità e si prega per ringraziarla di tutto il bene che infonde ogni singolo istante nel popolo di Sorso.


Santuario San Paolo Eremita – Monti (Olbia-Tempio)

Giugno 28, 2009 by · 1 Commento 

La sua posizione è immersa nella natura verdeggiante, visto che proprio in quella zona è presente una riserva naturalistica che prevede il ripopolamento faunistico.


Santuario di Nostra signora di Bonu Ighinu – Mara (Sassari)

Giugno 27, 2009 by · 5 Commenti 

Si accede alla chiesa attraverso due scalinate ripide che conducono direttamente al portone d’ingresso. In tempi remoti, si svolgevano molti pellegrinaggi verso questa meta religiosa, ma ora con i ruderi su cui si ritrova e l’abbandono subito, il numero di fedeli è decisamente diminuito.


Santuario di Nostra signora di Luogosanto – Luogosanto (Olbia-Tempio)

Giugno 26, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario di Nostra Signora di Luogosanto si trova nell’omonimo paese che gli dà il nome. La storia è molto affascinante e parte dalla scoperta delle reliquie dei santi Nicola e Trano che vissero vicino la chiesa costruita proprio in onore di quest ultimo.


Santuario dei Martiri – Cattedrale – Cagliari

Giugno 25, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario dei Martiri venne costruito nel XVII secolo in onore a martiri cagliaritani ritrovati durante degli scavi realizzati nei pressi del duomo della città e in altri luoghi sacri di Cagliari.
La cattedrale che lo ospita è un crocevia di diversi stili artistici.


Santuario Santissima Trinità di Saccargia – Codrongianos (Sassari)

Giugno 23, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario Santissima Trinità di Saccargia è una delle chiese più spettacolari della Sardegna. Situata nella zona campestre di Saccargia, nella cittadina di Codrongianos in provincia di Sassari, la struttura religiosa rientra fra le chiese risalenti all’epoca del medioevo, una tra le poche dell’isola ed ora appartenenti ai monaci camaldolesi.


Santuario di San Pietro di Sorres – Borutta (Sassari)

Giugno 22, 2009 by · Lascia un commento... 

Posizionato sopra di un colle di origine vulcanica in una zona denominata Meilogu, il Santuario di San Pietro di Sorres si trova nella cittadina di Borutta in provincia di Sassari in Sardegna.


Santuario Nostra Signora del Regno – Ardara (Sassari)

Giugno 21, 2009 by · 1 Commento 

Il santuario prende il nome dal fatto stesso di essere stata la sede del regno dei signori di Logudoro. E’ posizionato su di un colle al confine con la cittadina sarda e sovrasta magicamente tutta la natura circostante.


Santuario Nostra Signora di Valverde – Alghero (Sassari)

Giugno 19, 2009 by · 2 Commenti 

Il santuario è stato consacrato nel XVII secolo ed ha sempre ricoperto la sua storia di oscurità e mistero, a cui non si danno rispose ancora oggi. La chiesa prende questo nome dalla statua in terracotta della Madonna di Valverde che rappresenta la Vergine Maria con il Bambino sulla mano destra.

« Pagina Precedente