Santuari in Sicilia

santuari nell’isola di Sicilia


Santuario Madonna della Catena – Caltanissetta

Aprile 2, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il piccolo Santuario Madonna della Catena in una zona sottostante il punto chiamato un tempo Belvedere. In origine il tempio era in dedicazione a Santa Margherita, dedicazione derivante dalla contrada dove era edificata.


Santuario Di Gesù Crocifisso Signore Della Città – Caltanissetta

Aprile 2, 2012 by · Lascia un commento... 

Le origini del Santuario Di Gesù Crocifisso Signore Della Città vanno ricercate tra il 1300 e il 1400.


Santuario Beata Vergine Immacolata – Caltanissetta

Aprile 2, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Beata Vergine Immacolata di Caltanisetta è anche conosciuto con la denominazione di Immacolata Concezione.


Santuario di San Rocco – Butera (Caltanissetta)

Aprile 2, 2012 by · Lascia un commento... 

Storicamente le orgini del Santuario di San Rocco risalgono al 1600, all’epoca la chiesa era in dedicazione a San Giovanni  Battista che aveva anche funzione di patrono di Butera con San Nicola di Bari compatrono.


Santuario Santa Maria della Luce – Acquaviva Platani (Caltanissetta)

Marzo 30, 2012 by · Lascia un commento... 

I primi insediamenti nell’area di origine araba di Acquaviva Platani risalgono al X secolo. Venne fondata come feudo da Francesco Spadafora nel 1635 su concessione del popolo.


Santuario Beata Vergine Maria di Porto Salvo – Lampedusa e Linosa (Agrigento)

Marzo 30, 2012 by · Lascia un commento... 

Le origini del Santuario Beata Vergine Maria di Porto Salvo sembrano risalire alla quarta Crociata e all’immagine qui collocata della statua della Vergine all’interno di una grotta alla radice del Vallone della Madonna.


Santuario Maria SS Cacciapensieri – Cammarata (Agrigento)

Marzo 29, 2012 by · Lascia un commento... 

Il toponimo Cammarata deriva dal bizantino Kàmara, che significa ‘stanza a volta’, il luogo compare per la prima volta in una documentazione del 1141 in un’atto di donazione.


Santuario di San Giuseppe – Agrigento

Marzo 29, 2012 by · 2 Commenti 

Troviamo il Santuario di San Giuseppe nel centro storico di Agrigento posto in fondo a Via Atenea. All’interno si venera la statua di San Giuseppe con in braccio il bambino benedicente sulla sinistra e sulla destra con un bastone fiorito, l’opera è dell’artista C.Cardella.


Santuario Madonna del Giubino – Calatafimi (Trapani)

Marzo 29, 2012 by · Lascia un commento... 

A Calatafimi in provincia di Trapani sorge il santuario Madonna del Giubino, Santa Patrona della città. Costruito tra il 1721 e il 1734, presenta all’esterno una facciata sobria e regolare, mentre l’interno è arricchito da affreschi e decorazioni. Il santuario custodisce illustri opere tra cui, posto nel Coro, un altorilievo in marmo raffigurante la Madonna del Giubino con il Bambin Gesù.


Santuario Beata Maria Vergine del Soccorso – Sciacca (Agrigento)

Marzo 21, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo il Santuario Beata Maria Vergine del Soccorso nel centro della parte più antica della città di Sciacca.

La chiesa matrice è in dedicazione a Santa Maria Maddalena, all’interno si conserva la statua venerata di Santa Maria del Soccorso.


Santuario Madonna dell’Udienza – Sambuca di Sicilia (Agrigento)

Marzo 21, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Madonna dell’Udienza era in origine in dedicazione alla Santissima Annunziata. Si trovava dove sorgeva la chiesa di Sant’Antonio abate.


Santuario Santissimo Crocifisso – Siculiana (Agrigento)

Marzo 21, 2012 by · 1 Commento 

Il Santuario Santissimo Crocifisso venne edificato per opera dei Padri Carmelitani nel secolo XVI, edificazione che venne concessa dal Barone Blasco Isfar e Corillas.


Santuario Santa Maria delle Giumarre – Sciacca (Agrigento)

Marzo 20, 2012 by · Lascia un commento... 

Nella zona di via Valverde troviamo il Santuario Santa Maria delle Giumarre. La sua pittoresca denominazione deriva dal fatto che il luogo è ricco di una folta vegetazione di palmette, in gergo locale chiamate ‘giummi’.


Santuario Santa Maria dell’Itria – Sciacca (Agrigento)

Marzo 20, 2012 by · Lascia un commento... 

La fondazione del Santuario Santa Maria dell’Itria risale al 1380 per opera di Guglielmo Peralta.


Santuario Madonna di Fatima – Sciacca (Agrigento)

Marzo 20, 2012 by · Lascia un commento... 

La fondazione del convento risale al 1556. Nel 1866 venne sopresso e passo in seguito in mano ai frati francescani cappuccini, venne poi dichiarato parrocchia nel 1967.


Santuario di San Calogero Al Monte – Sciacca (Agrigento)

Marzo 20, 2012 by · Lascia un commento... 

In questo luogo in tempi antichi si trovava una chiesa di modestissime dimensioni ad uso dei pellegrini che salivano fin qui alle grotte.

Sempre qui si trovava anche la grotta che San Calogero, luogo dove il santo amava riposarsi.


Santuario Maria Santissima del Monte – Racalmuto (Agrigento)

Marzo 19, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Maria Santissima del Monte è stato sempre il centro religioso di maggior importanza per i cittadini di Racalmuto.


Santuario Madonna delle Grazie – Montevago (Agrigento)

Marzo 15, 2012 by · 1 Commento 

Le origini del Santuario Madonna delle Grazie di Montevago sono strettamente legate al ritrovamento in aperta campagna di un dipinto su pietra raffigurante la Madonna di autore sconosciuto.


Santuario di S. Angelo Martire – Licata (Agrigento)

Marzo 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario di S. Angelo Martire sorge proprio nel luogo dove Sant’Angelo Carmelitano subì il martirio per mano di Berengario La Pulcella.


Santuario di Maria SS. di Monserrato – Licata (Agrigento)

Marzo 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Licata è posta al limite occidentale del Golfo di Gela sulla foce del fiume Salso.


Santuario della Madonna Addolorata – Licata (Agrigento)

Marzo 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Licata è posta al limite occidentale del Golfo di Gela sulla foce del fiume Salso.


Chiesa di San Francesco – Licata (Agrigento)

Marzo 15, 2012 by · Lascia un commento... 

Troviamo la Chiesa di San Francesco nel complesso del convento dedicato proprio al santo di Assisi. La chiesa è costruita secondo uno spiccato stile barocco come si osserva dalla facciata e dalle decorazioni degli interni.


Chiesa Santa Maria Lavetere – Licata (Agrigento)

Marzo 15, 2012 by · Lascia un commento... 

La Chiesa Santa Maria Lavetere è l’edificio di culto più antico della città di Licata, essa fu infatti il primo Duomo.


Chiesa S. Antonio – Cianciana (Agrigento)

Marzo 14, 2012 by · Lascia un commento... 

La Chiesa S. Antonio di Cianciana venne terminata nel 1670 ed in seguito affidata ai Padri Francescani Minori. Fu fortemente voluta dall’Eccellentissimo Principe Ludovico Joppolo dei baroni di Spagna.


Santuario Madonna Dell’Aiuto – Canicattì (Agrigento)

Marzo 14, 2012 by · Lascia un commento... 

Le prime notizie documentate sull’abitato di Canicattì risalgono al XII secolo dove sembra che già durante l’occupazione araba fosse presente un fortilizio, sembrerebbe inoltre che il borgo medievale fosse arroccato attorno al castello.


Santuario Madonna della Rocca – Canicattì (Agrigento)

Marzo 14, 2012 by · 2 Commenti 

Sul versante di una collina che sovrasta Canicattì troviamo il Santuario Madonna della Rocca che comprende anche l’annesso convento dei Cappuccini.


Santuario Madonna dell’Aiuto – Campobello di Licata (Agrigento)

Marzo 13, 2012 by · 1 Commento 

Il Santuario Madonna dell’Aiuto è la chiesa Madre ed è in dedicazione a San Giovanni Battista. La consacrazione a Santuario risale al Settembre del 1947.


Santuario Santa Maria di Montevergine – Caltabellotta (Agrigento)

Marzo 13, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario si trova nel complesso dell’eremo di Montevergine. Il luogo è sicuramente molto importante dal punto di vista spirituale in quanto qui si conserva il pregevole crocifisso in legno risalente al ‘500 e venerato da tutta la comunità il quale pare sia stato portato fin qui dall’Africa dai seguaci di Sant’Agostino.


Santuario Madonna di Rifesi – Burgio (Agrigento)

Marzo 13, 2012 by · Lascia un commento... 

Le origini del Santuario Madonna di Rifesi risalgono al 1170 quando venne dificato dal normanno Ansaldo.


Santuario Madonna della Rocca – Alessandria della Rocca (Agrigento)

Marzo 6, 2012 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Madonna della Rocca si trova affacciato su una vasta scalinata, la facciata è costruita interamente in pietra intaglianta sulla base di quella originale risalente al seicento.


Santuario di San Calogero – Agrigento

Marzo 6, 2012 by · Lascia un commento... 

La data di fondazione del Santuario di San Calogero rimane ad oggi molto incerta, si presume però, grazie a porzioni dell’antico edificio che essa possa risalire ad un periodo tra il XIII e XIV secolo.


Santuario Beata Maria Vergine Immacolata – Agrigento

Marzo 6, 2012 by · Lascia un commento... 

La fondazione del Santuario Beata Maria Vergine Immacolata risale al 1295 per mano dei frati francescani grazie al generoso apporto finanziario della famiglia dei Chiaramonti con cui si rese possibile anche l’edificazione di un’altra chiesa.


Santuario Santa Maria dei Miracoli – Alcamo (Trapani)

Febbraio 18, 2012 by · Lascia un commento... 

Ad Alcamo, in provincia di Trapani, si celebra la festa di Santa Maria dei Miracoli, patrona della città. Le celebrazioni hanno inizio con la devozione popolare del mese di Maggio, il pellegrinaggio al santuario e la solenne Processione. In quei giorni si celebra anche l’Apparizione della Vergine dei Miracoli, avvenuta nel XVI secolo.


Santuario Madonna dell’Alto – Alcamo (Trapani)

Febbraio 18, 2012 by · 2 Commenti 

La festa della Madonna dell’Alto è un evento molto atteso ad Alcamo, in provincia di Trapani. Si svolge l’8 settembre con canti, poesie, e fuochi che si accendono nei vari punti della città. L’ultima domenica di agosto vi è il pellegrinaggio al santuario dove viene celebrata la Santa Messa e la Processione.


A Catania vi è un Santuario dedicato a San Francesco D’Assisi e all’Immacolata –

Febbraio 21, 2011 by · Lascia un commento... 

Il Santuario all’Immacolata lo troviamo sulla piazza omonima a Catania, la sua edificazione risale al XVIII secolo. Il santuario venne dedicato al santo patrono d’italia San Francesco, il che gli riserva la denominazione di “San Francesco D’Assisi all’Immacolata”.


Santuario di San Giacomo Apostolo Maggiore – Capizzi (Messina) – parco dei Nebrodi

Marzo 11, 2010 by · Lascia un commento... 

Il Santuario di San Giacomo Apostolo Maggiore di Capizzi è la chiesa Jacobea più antica della Sicilia. Fu edificata dai Normanni, e ingrandita e ornata di stucchi nel periodo Aragonese.


Maletto (Catania) la Chiesa di S. Antonio di Padova

Febbraio 16, 2010 by · Lascia un commento... 

La Chiesa di S. Antonio di Padova costituisce la rettoria più importante della parrocchia dei SS. Cuori di Gesù e Maria a Maletto. Sul portale in pietra lavica troviamo la data 1780 che si riferisce all’anno di ristrutturazione dell’edificio.


A Messina vi è una Basilica Santuario in onore di Sant’ Antonio da Padova

Febbraio 16, 2010 by · Lascia un commento... 

Sant’Annibale Maria iniziò il suo apostolato nel quartiere di Avignone a messina, uno dei più antichi della città, a favore dei poveri e bisognosi. Risale al 1881 la prima cappella dedicata al Cuore di Gesù.


Santuario Santa Maria Immacolata – Caltagirone (Catania)

Febbraio 5, 2010 by · Lascia un commento... 

Caltagirone è posta su un colle affacciata sulla valle del torrente omonimo. Il nome deriva dall’arabo Qalat-Jerun ovvero “castello dei sepolcreti” a causa delle necropoli che caratterizzano questi luoghi.


Santuario Santa Maria della Catena – Caltagirone (Catania)

Febbraio 4, 2010 by · Lascia un commento... 

Caltagirone è posta su un colle affacciata sulla valle del torrente omonimo. Il nome deriva dall’arabo Qalat – Jerun ovvero “castello dei sepolcreti” a causa delle necropoli che caratterizzano questi luoghi.


Santuario Maria Santissima Ausiliatrice – Adrano (Catania)

Febbraio 4, 2010 by · Lascia un commento... 

Adrano è una cittadina di 36.526 abitanti nella provincia di Catania nella zona del Parco dell’Etna. Essa si estende sulle pendici sud-occidentali dell’etna.


Santuario Madonna della Provvidenza – Zafferana Etnea (Catania)

Febbraio 2, 2010 by · 3 Commenti 

La chiesa madre dedicata alla Patrona del paese è l’edificio sicuramente più importante della città. La sua costruzione inizia nel 1731 si protrasse per lunghi anni anche a causa di numerosi terremoti che la resero inagibile.


Santuario Maria Santissima del Pericolo – Vizzini (Catania)

Febbraio 2, 2010 by · Lascia un commento... 

Il luogo era anticamente una semplice grotta scavata nella roccia, dove durante la persecuzione i cristiani si rifugiavano per adorare Dio di nascosto. Nel corso del 500 il primo vesco vo di Siracusa incaricò vari artisti di propagare con pitture murali la devozione verso la Madonna.


Santuario di San Alfio – Trecastagni (Catania)

Febbraio 2, 2010 by · Lascia un commento... 

Il Santuario di San Alfio è una chiesa in stile Romanico-Lombardo dedicata ai santi martiri Alfio, Filadelfio e Cirino. Il progetto dell’edificio è opera di Alfio Torrisi di Trecastagni. A causa del grande afflusso di pellegrini la chiesa venne eretta a santuario nel 1928 con decreto del cardinale Nava, e divenne parrocchia nel 1940.


Santuario Madonna della Ravanusa – San Giovanni La Punta (Catania)

Febbraio 2, 2010 by · 2 Commenti 

Per espresso desiderio del Vescovo Salvatore Ventimiglia fu eretto questo santuario di San Giovanni La Punta. Caratteristico del santuario è lo splendido affresco che rappresenta la Vergina Maria risalente al XVI secolo, l’icona sembra venisse venerata in un antico tempietto sacro.


Santuario Madonna della Lettera – Riposto (Catania)

Febbraio 2, 2010 by · Lascia un commento... 

Il santuario Madonna dela Lettera è il più antico edificio religioso di Riposto. Nell’opera del gesuita G.A. Massa “La Sicilia in Prospettiva” troviamo riferimenti a questo antico tempio le cui origini sembrano risalire a tempi anteriori al 1584.


Santuario Santa Maria Assunta – Randazzo (Catania)

Febbraio 2, 2010 by · Lascia un commento... 

All’interno del santuario è conservato con grande cura il corpo del Carmelitano Beato Luigi Rabatà oriundo di Erice. Egli entrò ancora bambino nell’ordine dei Carmelitani dove diede prova di grande spiritualità e profonda santità.


Parrocchia Santuario Maria SS del Carmelo – Randazzo (Catania)

Febbraio 1, 2010 by · 1 Commento 

L’edificazione della chiesa sembrerebbe risalire al 1380 quando fu dedicata a San Michele Arcangelo, essa aveva principalmente il compito di chiesa filiale per i sobborghi di Randazzo. Risale all’anno 1456 la fondazione del convento annesso al santuario che fu poi affidato ai PP. Carmelitani, chiamati in questi luoghi dai Giurati.


Santuario Madonna della Consolazione – Paternò (Catania)

Febbraio 1, 2010 by · 1 Commento 

Troviamo il Santuario Madonna della Consolazione sul lato sud-est dell’antico vulcano di Paternò. La tradizione vuole la Santa Vergine apparsa ad un giovane pastore nel Maggio del 1580. La Madonna chiese di costruire in questo luogo una cappella e promise benedizioni agli abitanti.


Santuario Madonna delle Grazie – Mirabella Imbaccari (Catania)

Febbraio 1, 2010 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Madonna delle Grazie fu eretto per volontà di Giacinto Paternò, figlio del fondatore del paese, troviamo il santuario sulla piazza principale sulla sommità di una suggestiva scalinata. La struttura dell’edificio è in uno spiccato stile barocco e si suppone possa essere costruita nel diciassettesimo secolo.


Santuario Santa Maria Maggiore – Mineo (Catania)

Febbraio 1, 2010 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Santa Maria Maggiore è uno dei primi edifici sacri edificati a Mineo. La chiesa originale risale al III secolo, nel settecento fu ricostruita sotto progetto all’architetto Caruso, il luogo dove si doveva erigere la chiesa era il sito dove sorgeva un antico tempio pagano dedicato al Dio Sole.


Santuario Santa Maria della Stella – Militello In Val di Catania (Catania)

Febbraio 1, 2010 by · Lascia un commento... 

L’originale chiesa della chiesa Santa Maria della Stella venne gravemente danneggiata durante il terribile sisma del 1693, i lavori per la costruzione della chiesa nuova iniziarono nel 1722 e terminarono nel 1741, il nuovo edificio si trova nel quartiere di S. Antonio Abate.


Santuario Arcidiocesano Madonna della Sciara – Mascalucia (Catania)

Gennaio 29, 2010 by · Lascia un commento... 

Il santuario del Madonna di Sciara venne completamente sommerso dall’eruzione lavica del 1669, la lava distrusse qualsiasi cosa si trovasse lungo il suo percorso, ma miracolosamente risparmiò la statua della Madonna all’interno del santuario.


Santuario Santa Maria Maggiore Del Piano – Grammichele (Catania)

Gennaio 29, 2010 by · 1 Commento 

L’edificio è uno dei pochi edifici di Grammichele a uscire illeso al tragico terremoto del 1693. L’antica costruzione risale al XV secolo e balza subito all’occhio per la sua estrema semplicità.


Santuario Maria SS. della Provvidenza – Giarre (Catania)

Gennaio 29, 2010 by · Lascia un commento... 

La costruzione del santuario Maria SS. della Provvidenza non va oltre la sconda metà del seicento ed i primi anni del settecento, ne troviamo dei riscontri nello spiccato stile seicentesco della facciata.


Santuario Madonna della Strada – Giarre (Catania)

Gennaio 29, 2010 by · Lascia un commento... 

In Santa Maria la Strada piccola frazione di Giarre troviamo il santuario Madonna della Strada, esso risale al 1081 in pieno periodo normanno. La leggenda racconta di Ruggero I di Sicilia che subì un’imboscata dai saraceni con il fratello Roberto il Guiscardo proprio nei pressi del borgo, mentre faceva ritorno dalle calabrie dopo aver conquistato Taormina e Aci.


Santuario Santa Maria dell’Aiuto – Catania

Gennaio 29, 2010 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Santa Maria dell’Aiuto lo troviamo in una traversa di via Garibaldi, era un tempo dedicato a San Pietro; verso la metà del ‘600 per merito della devozione popolare alla Madonna molto radicata in questa zone, fu posta una statua della Vergine sulla strada proprio di fronte alla facciata del santuario.


Santuario Santa Maria del Carmelo – Catania

Gennaio 28, 2010 by · Lascia un commento... 

La radici storiche della chiesa del Carmelo risalgono agli inizi del ‘500 quando nella Marina di Navoca si verificavano incursioni piratesche ed il signore Don Alfonso d’Aragona offrì le terre della Marina a chi volesse coltivarle libere da qualsiasi onere.


Santuario Santa Maria di Gesù – Caltagirone (Catania)

Gennaio 28, 2010 by · Lascia un commento... 

La chiesa Santa Maria di Gesù risale agli inizi del XVI secolo e la troviamo annessa al convento dei Frati Minori Osservanti. La data di edificazione la possiamo trovare sul suggestivo portale ogivale che si trova sulla sinistra dell’ingresso attuale, l’edificio fu danneggiato dal sisma del 1693.


Santuario Madonna della Catena – Castiglione di Sicilia (Catania)

Gennaio 28, 2010 by · Lascia un commento... 

I lavori di edificazione di questo santuario incominciarono nel 1655 per sostituire la chiesa sempre dedicata allo stesso santo che venne distrutta da una frana e che era posta appena fuori paese. All’interno della vecchia chiesa appunto era fiorita la devozione verso la Madonna della Catena fin dal XI secolo.


Santuario Santa Maria del Ponte – Caltagirone (Catania)

Gennaio 28, 2010 by · Lascia un commento... 

All’interno di questo santuario è conservato il reliquiario in legno dove sono poste le sante reliquie di svariati santi, tra cui anche un frammento della vera Croce dove fu affisso il Cristo. La leggenda narra che nell’agosto del 1575 una bimba sordomuta attingendo dall’acqua di una fonte vide riflessa l’immagine della Madonna con braccio il Bambino.


Santuario Maria Santissima di Conadomini – Caltagirone (Catania)

Gennaio 28, 2010 by · Lascia un commento... 

La Madonna di Conadomini è un’immagine sacra raffigurante la Vergine Maria giunta a Caltagirone nel 1225 grazie alla famiglia Campochiaro trovatasi in esilio da Lucca perchè schierata con la parte guelfa. Al termine del secolo XVI l’immagine venne donata alla Chiesa Madre dedicata all’Assunta.


Santuario Maria Santissima Annunziata – Bronte (Catania)

Gennaio 27, 2010 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Maria Santissima Annunziata costituisce uno dei più antichi monumenti religiosi della città, esso si trova sul lato ovest del paese. L’edificio unisce in maniera mirabile una solida espressività del complesso con l’innovativa forza di elementi architettonici di stampo rinascimentale.


Santuario Maria SS. dell’Elemosina – Biancavilla (Catania)

Gennaio 27, 2010 by · Lascia un commento... 

La costruzione di questo santuario ebbe inizio probabilmente subito dopo la fondazione della città nel 1488. La chiesa originaria era dedicata a S.Caterina d’Alessandria. L’edificio originario venne ampliato durante il ‘600 con l’implementazione delle tre navate ed altre tre nel ‘700.


Santuario Madonna della Roccia – Belpasso (Catania)

Gennaio 27, 2010 by · 2 Commenti 

Troviamo il Santuario Madonna della Roccia non lontano dal santuario di Monpilieri a Belpasso. La laggenda narra che dal Maggio del 1986 al 1988 la Madonna sia apparsa in visione ad un giovane chiamato Rosario Toscano, un’ultima apparizione sembra risalire al marzo del 1999.


Basilica Maria SS. Annunziata – Acireale (Catania)

Gennaio 27, 2010 by · Lascia un commento... 

Troviamo la Basilica Maria SS. Annunziata in Piazza Duomo, essa è comunemente attribuita al culto di Santa Venera e conserva al suo interno le reliquie della santa.


Il santuario di Acireale (Catania) dedicato alla Madonna di Loreto

Gennaio 27, 2010 by · Lascia un commento... 

Il santuario risale al periodo della dominazione di Re Carlo V in Sicilia sulla città di Aquilia Nuova che poi venner ribbattezzata Acireale. La nascita vera e propria dell’edificio si può datare 1568 quando certo Giovanni Maccarrone acquistò un terreno proprio nel sito dove poi sorse il santuario Madonna di Loreto.


Santuario Maria Santissima delle Grazie – Acireale (Catania)

Gennaio 26, 2010 by · Lascia un commento... 

Le origini del Santuario Maria Santissima delle Grazie non risultano ad oggi del tutto chiare, troviamo il più antico documento che lo riguarda in un testamento del 1626 il quale contiene un legato in favore “conventui Sancte Marie de Monte Carmelo ecclesiam Sancte de Gratia”.


Santuario Madonna della Purità – Acireale (Catania)

Gennaio 26, 2010 by · Lascia un commento... 

La chiesa dell’oratorio fu intitolata alla Vergine Maria sotto il titolo della Purità per volere di Padre Mariano Patanè, egli si impegnò affinchè all’interno della chiesa ci potesse essere un’immagine in rappresentazione del divino raggio di amore e divina bellezza propria della Vergine Maria.


Santuario Santa Maria della Catena – Aci Catena (Catania)

Gennaio 26, 2010 by · Lascia un commento... 

Il culto di Santa Maria della Catena si sviluppa a Aci Catena nel XV secolo con la costruzione a “Scarpi”, contrada della zona, di un’edicola dedicata alla Madonna della Catena. Successivamente l’edicola fu affidata ad una confraternita dedita al culto della Madonna e venne trasformata in cappella.


Santuario Madonna della Cava – Pietraperzia (Enna)

Dicembre 7, 2009 by · Lascia un commento... 

I fedeli per chiedere grazie a Maria oppure per ringraziarla di quelle ottenute effettuano dei pellegrinaggi, anche a piedi scalzi, verso il santuario mariano rurale che dista circa quattro chilometri dal paese


Santuario Madonna della Neve – Ficarra (Messina)

Novembre 30, 2009 by · 2 Commenti 

Ficarra fa parte della provinacia di Messina. Si trova a 450 metri sopra il livello del mare al centro tra le valli di Brolo e delle fiumare di Naso. Il centro ospita circa 2.200 abitanti.


Santuario Maria Santissima “grotta” – Canicattini Bagni (Siracusa)

Novembre 30, 2009 by · Lascia un commento... 

Canicattini Bagni è principalmente un centro agricolo circondato da una fertile campagna che testimonia un passato legato al mondo rurale ed alla vita nei feudi dell’entroterra siracusano e del Val di Noto.


Santuario Madonna delle Grazie – Avola (Siracusa)

Novembre 26, 2009 by · Lascia un commento... 

Avola è un comune in provincia di Siracusa che si affaccia sulla costa ionica. L’economia del posto è legata specialmente ai prodotti agricoli. Da Avola prende anche il nome il famoso Nero d’Avola la cui origine è legata alle vigne della cittadina.


Santuario Santa Madre di Dio e della Salute – Vittoria (Ragusa)

Novembre 26, 2009 by · Lascia un commento... 

Vittoria si trova in provincia di Ragusa. E’ dopo Ragusa il comune più popolato della provincia. Presenta una struttura a scacchiera che la rende una città giovane. La città viene fondata nel 1607 dalla contessa Vittoria Colonna Henriquez-Cabrera da cui ha acquisito il nome.


Santuario Santa Maria del Carmelo – Ragusa

Novembre 26, 2009 by · Lascia un commento... 

La provincia di Ragusa è la più giovane delle proviance siciliane, essa occupa la zona sud orienatale dell’isola e si estende per 1600 chilometri sul territorio con una popolazione di 300.000 abitanti circa. Il paesaggio , la tradizione, il mare, la storia rendono queste zone un itinerario unico nel suo genere.


Santuario di Calvaruso – Villafranca Tirrena (Messina)

Novembre 4, 2009 by · Lascia un commento... 

Calvaruso dista circa 3 Km da Villafranca ed è posta a 110 mt. sul livello del mare e ospita circa 550 abitanti. La principessa donna Eleonora Moncada fece erigere sul poggio di S. Giovanni una chiesa con relativo convento da affidare alla custodia dei Francescani Minori Riformati. Questo nel 1600.


Santuario Santa Maria della Neve – Santa Lucia del Mela (Messina)

Novembre 3, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario e la Casa di Spiritualità dedicate alla Madonna della Neve si sviluppano all’interno del castello Arabo-svevo-aragonese. Il castello si erge a 638 m di altitudine e domina la cittadina sottostante. Le origini fanno risalire la costruzione al periodo musulmano (827-1061), esso viene ampliato nel 1322 sotto il dominio aragonese e ospita Federico II d’Aragona.


Santuario San Calogero Eremita – San Salvatore di Fitalia (Messina)

Novembre 3, 2009 by · Lascia un commento... 

Risalgono al 1537 le notizie riguardanti il culto di San Calogero a San Salvatore di Fitalia. Forte testimonianza di fede è il Tempio del Santissimo Salvatore sorto in epoca normanna.


Santuario Madonna dell’Aiuto – Roccafiorita (Messina)

Novembre 3, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario sorge unitamente alla Casa del Pellegrino sul Monte Kafka a 1000 mt di altitudine, esso rappresenta una oasi di pace e di tranquillità immerso nel verde della vegetazione. Alla costruzione del santuario è legata una commovente leggenda.


Santuario della Madonna Nera di Tindari – Patti (Messina)

Novembre 3, 2009 by · Lascia un commento... 

Sull’ estremità orientale del promontorio a Tindari troviamo, a strapiombo sul mare, il santuario della Madonna Nera. Esso è collocato in corrispondenza dell’antica necropoli. La chiesa viene distrutta dai pirati algerini nel 1544, viene poi ricostruita nel 1598. Nel 1979 la struttura viene ampliata con la costruzione di una chiesa più grande.


Santuario Santa Maria della Libera – Mongiuffi Melia (Messina)

Novembre 2, 2009 by · Lascia un commento... 

Nel sito che ora ospita l’attuale chiesa da tempo immemore era collocata una edicola dedicata alla Vergine Santa col titolo di S. Maria della Libera. Nel 1902 si costituì un comitato che con l’intenzione di costruire un santuario in questo luogo.


Santuario Madonna della Catena – Mongiuffi Melia (Messina)

Novembre 2, 2009 by · 1 Commento 

Il culto della Madonna della Catena si sviluppa in Sicilia sotto il regno di Martino I. Esso è legato alla leggenda che vuole tre poveri uomini condannati ingiustamente salvati dalle suppliche alla Madonna che con mirabile tempismo scatena una tempesta proprio il giorno dell’esecuzione della condanna.


Santuario Santa Maria di Montalto – Messina

Novembre 2, 2009 by · 2 Commenti 

Il Santuario di S.Maria di Montalto fu fondato nel 1924, durante gli accadimenti della Guerra del Vespro, esso per circa sei secoli rimase sotto le amorevoli cure delle suore Cistercensi.


Santuario Maria Immacolata – Messina

Novembre 2, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa di S.Francesco d’Assisi è anche nota ai messinesi come chiesa dell’Immacolata a causa della statua argentea della Vergine collocata al suo interno. La chiesa è la testimonianza del primo tempio eretto dall’ordine francescano in Sicilia. L’opera fu finanziata dai Nobili Messinesi del Terz’Ordine.


Santuario Madonna di Trapani – Messina

Ottobre 30, 2009 by · Lascia un commento... 

Nei pressi della circonvallazione di Messina troviamo la chiesa di S. Maria di Trapani. Le sue origini non molto documentate sono legate al culto di un’icona in marmo posta in una nicchia della costruzione opera di un anacoreta che in quel luogo si era ritirato in vita solitaria ed ascetica.


Santuario Madonna della Rocca – Taormina

Ottobre 30, 2009 by · Lascia un commento... 

La salita Castello è una vecchia scalinata che porta il visitatore al santuario di Madonna della Rocca. Tutto attorno si può ammirare l’affascinante panorama impreziosito dal vicino Teatro Greco, dalla rocca con il Castello Saraceno e dalla bellezza unica del mar Jonio che si apre in una abbacinante vista. Il santuario si trova sulla sommità della scalinata.


Santuario Madonna della Lettera – Itala (Messina)

Ottobre 30, 2009 by · 2 Commenti 

Nel 1908 a Torre Faro a causa del terremoto vengono meno le due chiese principali del casale. Un comitato addetto operò per gettare le basi per la costruzione della nuova chiesa. Con l’aiuto dell’Arcivescovo D’Arrigo e grazie ad un contributo statale la chiesa fu collaudata nel 1919 sotto la guida dell’ing. Giuseppe Marino.


Santuario Madonna del Carmine – Messina

Ottobre 29, 2009 by · Lascia un commento... 

Questa chiesa risale al 1931, realizzata da Lorenzo Interdonato e dall’arch. Cesare Bazzani. E’ caratteristica dello stile settecentesco della Messina pre terremoto. L’interno è strutturato a croce greca.

« Pagina PrecedentePagina Successiva »