Santuari in Sicilia

santuari nell’isola di Sicilia


Santuario Maria SS. della Catena in Quattropani – Lipari (Messina)

Ottobre 29, 2009 by · Lascia un commento... 

Il nucleo di Chiesa Vecchia si formò in seguito alla costruzione della Chiesa della Madonna dell’Oreto, corrotta in seguito in Loreto. La chiesa poi fu fatta santuario con il nome di Madonna della Catena.


Santuario Madonna della Catena – Librizzi (Messina)

Ottobre 29, 2009 by · Lascia un commento... 

Poche informazioni ci rimangono circa la fondazione di Librizzi, certo è però che un grande castello doveva essere collocato sulla vetta del monte dove ora vi è il paesino.


Santuario Santa Maria del Terzito – Leni (Messina)

Ottobre 29, 2009 by · Lascia un commento... 

L’ubicazione del Santuario sembra essere in corrispondenza del luogo in cui, in tempi remoti, un eremita aveva fatto erigere un edificio sascro, ovvero al centro dell’isola di Salina nel territorio del Comune di Leni. L’eremita collocò qui una preziosa immagine della Madonna.


A Gliaca (Messina) c’è una parrocchia dedicata a Maria Santissima di Lourdes

Ottobre 28, 2009 by · Lascia un commento... 

Quando la parrocchia è stata fondata nel 1936 Gliaca era ancora un piccolo borgo di poche case e gli abitanti facevano riferimento unicamente alla chiesetta dell Immacolata Vergine di Lourdes. La storia di questa parrocchia è quindi molto recente e legata all’incremento demografico che ha caratterizzato Gliaca negli ultimi anni.


Santuario Maria Santissima Annunziata – Ficarra (Messina)

Ottobre 28, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa consacrata alla SS.Annunziata si trova al centro del paesino di Ficarra nella locale piazzetta. La facciata principale di questo santuario è stata completamente ricostruita nel corso del ‘700.


Santuario Madonna di Capo d’Orlando – Capo d’Orlando (Messina)

Ottobre 28, 2009 by · Lascia un commento... 

La leggenda circa la fondazione di questo suggestivo santuario risale all’anno 1598. Si narra che una sera al Castello del Capo i fratelli Raffa, guardiani del luogo, videro un pellegrino abbandonare una cassetta con al suo interno un simulacro raffigurante la Madonna con il Bambino.


Santuario di Santa Maria del Bosco – Alì (Messina)

Ottobre 27, 2009 by · Lascia un commento... 

Troviamo questa chiesetta nel territorio di Alì, nella contrada Santa Maria, circondata da un grande castagneto; essa è chiamata Santa Maria del Bosco.


Santuario Maria Santissima di Gulfi – Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

Ottobre 27, 2009 by · Lascia un commento... 

Troviamo questo santuario immerso in una pineta alle pendici del Monte Arcibessi, esso sorge a due chilometri dal suggestivo borgo medievale di Chiaramonte Gulfi.


Santuario Madonna della Lavina – Cerami (Enna)

Ottobre 27, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario Madonna della Lavina si erige in uno spazio dedicato alla natura, dove il verde degli arbusti e gli elementi naturali non sono stati spazzati via dalla “furia” umana che sempre più corre verso l’edilizia sfrenata.


Santuario Madonna del Carmelo – Nicosia (Enna)

Ottobre 27, 2009 by · Lascia un commento... 

A Nicosia possiamo ammirare uno dei santuari mariani presenti in Italia: il Santuario dedicato alla Madonna del Carmelo. Il santuario venne privato di una facciata seicentesca per dare spazio in un determinato periodo storico ad una scuola d’istruzione.


Santuario della Madonna di Gulfi – Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

Ottobre 26, 2009 by · Lascia un commento... 

La Madonna di Gulfi è la patrona principale di questo santuario in stile gotico. La chiesa è situata nella zona dove sorgeva Gulfi. All’ interno si conserva la Madonna con Bambino miracolosamente scampata alla furia di Leone III che, come vuole la tradizione, la abbandonò in mare dentro una cassa, insieme alla statua del SS Salvatore.


Santuario Santissima Annunziata – Sortino (Siracusa)

Ottobre 26, 2009 by · Lascia un commento... 

L’elegante portale con le due colonne sormontate da capitelli corinzi caratterizza l’esterno di questa chiesa di Sortino. L’edificio si sviluppa a pianta rettangolare a navata unica, all’interno abbondano affreschi e stucchi.


Santuario di San Sebastiano – Siracusa

Ottobre 26, 2009 by · 2 Commenti 

Fu il vescovo di Siracusa Dalmazio S. Dionigi che assegnò indulgenze speciali per la costruzione della basilica di San Sebastiano nel 1481 ad avviare la costruzione della basilica. La chiesa è sicuramente la più grande del paese con il suo suggestivo impianto a tre navate.


Santuario Santa Maria dei Miracoli – Siracusa

Ottobre 23, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa di Santa Maria dei Miracoli o chiesa di San Giorgio deve il suo nome ad un miracolo compiuto dall’immagine della Madonna capace di far cessare l’epidemia di peste del 1500. Di questa icona ad oggi non rimane traccia, al suo posto è venerato un busto della Madonna con Bambino , posto sull’altare maggiore, di origine quattrocentesca.


Santuario Natività di Maria Vergine – Siracusa

Ottobre 23, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa della Natività di Maria Vergine la troviamo nascosta tra i primi vicoli dell’abitato. Essa rappresenta un vero gioiello di architettura barocca e si colloca adiacente al monastero di Montevergine.


Santuario Madonna delle Lacrime – Siracusa

Ottobre 23, 2009 by · Lascia un commento... 

Il Santuario Madonna delle Lacrime è stato edificato in ricordo del miracoloso evento risalente al 1953 quando nell’abitazione dei coniugi Iannuso una effigie raffigurante il Cuore Immacolato di Maria cominciò a lacrimare.


Santuario di Santa Lucia al Sepolcro – Siracusa

Ottobre 22, 2009 by · Lascia un commento... 

La Chiesa di Santa Lucia sorta molto probabilmente nel 1100, ha conservato l’impianto di età normanna con pianta basilicale, il portaletto e i primi due ordini della torre campanaria. A partire dal 1300 subì diversi interventi di ristrutturazione, con molte aggiunte e rimaneggiamenti.


Santuario Madonna Scala del Paradiso – Noto (Siracusa)

Ottobre 22, 2009 by · Lascia un commento... 

“il Verbo discese dal cielo e s’incarnò”. Qui la visione della Madonna si incarna nella simbologia della scala. Riferimento agli antichi versi di Giacobbe (Genesi 28,12). Quindi la Vergine intesa come mistica ascesa verso le altezze dell’incontro con Dio.


Santuario Madonna del Bosco – Buscemi (Siracusa)

Ottobre 21, 2009 by · Lascia un commento... 

L’edificazione del Santuario della Madonna del Bosco si verificò in circostanze alquanto singolari che risalgono ad una antica leggenda. Si narra che un giorno arrivarono nel villaggio due frati muti che fecero capire a fatica ai presenti che avevano bisogno di attrezzi per addentrarsi nel bosco.


Santuario Madonna delle Milizie a Donnalucata – Scicli (Ragusa)

Ottobre 21, 2009 by · Lascia un commento... 

Dedicato alla Vergine Guerriera il santuario fu eretto, intorno al 1091, nel luogo della battaglia tra i normanni guidati da Ruggero d’Altavilla contro le legioni arabe. Oggi chiamata Madonna delle Milizie la chiesa è preceduta da un ampio arco che immette sul cortile per poi passare al vero e proprio portale d’ingresso.


Santuario Madonna del Carmine – Ragusa

Ottobre 21, 2009 by · Lascia un commento... 

La data incisa in una delle campane, 1574, ci ragguaglia circa il periodo di fondazione di questo complesso religioso formato da chiesa e convento. Esso fu eretto in memoria della “Santa Maria degli Ammalati”.


Santuario Madonna di Porto Salvo – Pozzallo (Ragusa)

Ottobre 20, 2009 by · Lascia un commento... 

Il monumento più antico di Pozzallo consiste nella sua chiesa dedicata alla Madonna.Edificata alla fine del 1746 quando a Pozzallo si contavano ancora pochissimi abitanti. E’ Ruggiero Sigona nel suo Monografia di Pozzallo che ci documenta circa la costruzione di questa chiesa settecentesca.


Santuario Madonna delle Grazie – Modica (Ragusa)

Ottobre 20, 2009 by · Lascia un commento... 

Si gridò subito al miracolo quando, il 4 maggio 1615, in seguito al ritrovamento di una tavoletta in ardesia che raffigurava la Madonna con il Bambino, ci si accorse che la materia di cui era composta continuava lentamente a bruciare incessantemente per tre giorni di seguito.


Santuario di San Giuseppe – Enna

Ottobre 15, 2009 by · Lascia un commento... 

La festa di San Giuseppe è una delle più sentita dai cittadini di Enna ed inizia già il 10 marzo con il comincio della Novena in onore del patriarca della confraternita. La chiesa, quanto la città vengono addobbate di luci e scritte in onore di San Giuseppe.


Santuario Santa Maria della visitazione – Enna

Ottobre 15, 2009 by · Lascia un commento... 

La statua di Santa Maria della Visitazione si trova presso la Chiesa di Santa Maria del Gesù di Montesalvo, voluta intorno al V secolo dal cavaliere di Malta don Giovanni Grimaldi per iniziare una devozione di fede cristiana che sostituisse le vecchie idolatrie in onore di Bacco, Proserpina e Cerere.


Santuario S. Francesco di Paola – Milazzo (Messina)

Ottobre 12, 2009 by · Lascia un commento... 

Le vicende costruttive di questo bel santuario si intrecciano con la storia del suo amato fondatore, San Francesco di Paola, che fondò la chiesa aiutato dai milazzesi. La facciata di profondo stile barocco è caratterizzata da un’elegante balconata sorretta da due colonne con alla sommità capitelli corinzi.


Santuario Beata Vergine di Pompei – Messina

Ottobre 9, 2009 by · Lascia un commento... 

La data di costruzione di questa chiesa risale al 1888 per mano dei Padri Cappuccini. Nel 1908 essa fu distrutta del devastante terremoto che colpì la regione. Nel 1935 sempre i Padri Cappuccini terminarono completamente i lavori di ristrutturazione del corpo della chiesa e del relativo convento.


Santuario Madonna del Giardino – Floridia (Siracusa)

Ottobre 8, 2009 by · Lascia un commento... 

La Chiesa della Madonna delle Grazie, detta anche Madonna del Giardino, fu costruita dai soldati spagnoli nel 1720 per celebrare la vittoria contro gli Austriaci.


Santuario Maria SS. Immacolata – Comiso (Ragusa)

Ottobre 8, 2009 by · Lascia un commento... 

Edificata sotto il dominio dei Chiaramonte, feudatari comisani, nella prima metà del 1300 la chiesa è oggi monumento nazionale. Il corpo è strutturato ad una sola navata con copertura a capriate scoperte.


Chiesa di Santo Stefano – Piazza Armerina (Enna)

Ottobre 6, 2009 by · 1 Commento 

La devozione verso Santo Stefano ebbe inizio a Piazza Armerina alla fine del 1500.
Il santuario intitolato al Santo fu eretto tra il 1500 e il 1600.
In prossimità della chiesa vi era un oratorio dove si trovava l’effigie di S. Stefano.


Chiesa di San Pietro – Piazza Armerina (Enna)

Ottobre 6, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa di S. Pietro fu consegnata i primi del 1500 ai frati Francescani, i quali attuarono un poderoso lavoro di ampliamento dell’edificio e costruirono l’annesso convento.


Santuario Santa Maria della Catena – Scillato (Palermo)

Settembre 25, 2009 by · Lascia un commento... 

Ha un’unica navata centrale con una volte a botte. Il presbiterio come anche la navata interna sono finemente adornati con vari stucchi.


Santuario Santa Maria di tutte le Grazie – Torretta (Palermo)

Settembre 25, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario Santa Maria di tutte la Grazie, edificato nel XVI sec. , presenta alcune tipiche caratteristiche dell’arte romanica tardo rinascimentale.


Santuario Madonna della Consolazione – Termini Imerese (Palermo)

Settembre 25, 2009 by · Lascia un commento... 

In principio la chiesa era costituita dalla casa di un farmacista del paese che aveva fatto dipingere un’immagine della Madonna su di una parete dell’edificio.


Santuario Santa Maria dei Franchi – San Mauro Castelverde (Palermo)

Settembre 25, 2009 by · Lascia un commento... 

La sua nascita è da attribuirsi al periodo bizantino, questo lo desumiamo da ciò che rimane di un antico castello.


Santuario Beata Vergine Odigidria – Piana degli Albanesi (Palermo)

Settembre 24, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario sorge alle pendici del monte Pizzuta. La chiesa fu edificata nel 1488 in onore della Madonna.


Santuario Santa Maria della Fontana – Petralia Sottana (Palermo)

Settembre 24, 2009 by · Lascia un commento... 

Questa chiesa del 1500 è attaccata ad una roccia dalla quale spontaneamente fuoriesce una fonte d’acqua, che viene poi incanalata in una fontana a coppa.


Santuario Madonna dell’Alto – Petralia Sottana (Palermo)

Settembre 24, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario Madonna dell’Alto, nella città di Petralia Sottana, è stato eretto all’apice del Monte Alto a circa 1819 metri sopra il livello del mare.


A Petralia Soprana (Palermo), un santuario dedicato a Santa Maria di Loreto

Settembre 24, 2009 by · Lascia un commento... 

Inizialmente dove ora si trova la chiesa c’era una fortezza saracena, sulla quale poi l’ordine dei Carmelitani Scalzi eresse la chiesa di Sant’Elia.


Santuario Madonna del Ponte – Partinico (Palermo)

Settembre 24, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario si trova a circa 8km da Particino. Secondo ciò che ci dice A. D’Asaro la chiesa fu costruita tra il 1386 e il 1392.


Santuario Nostra Signora dei Rimedi – Palermo

Settembre 23, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario si affaccia sulla piazzetta di via Pindemonte e con essa anche il cimitero annesso al complesso dei cappuccini.


Santuario Santa Maria di Gesù – Palermo

Settembre 23, 2009 by · Lascia un commento... 

La sua costruzione iniziò verso la fine del ‘500, ai piedi del monte Grifone, e il progetto iniziale fu affidato all’architetto Giovanni Tristano.


Santuario Maria SS. Immacolata – Palermo

Settembre 22, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa dell’Immacolata Concezione fu costruita nel 1612, il progetto fu seguito dall’architetto Grazio Nobili.


A Carini (Palermo), un santuario dedicato alla Madonna di Loreto

Settembre 22, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario Madonna di Loreto, splendida chiesa che ogni anno nel mese di maggio acquista enorme valore per i cittadini del paese e non solo


Santuario Maria SS. della Provvidenza – Palermo

Settembre 22, 2009 by · Lascia un commento... 

Nel 1600 arrivarono a Palermo i Padri Teatini che costruirono uno splendido tempio dove risiedere.


Santuario Maria SS. del Carmelo- Bagheria (Palermo)

Settembre 21, 2009 by · Lascia un commento... 

La chiesa ha un presbiterio ed una sola navata. Fino al 2004 la chiesa fu molto utilizzata, ma da quando si costruì la nuova chiesa, viene usata raramente.


Santuario Maria SS. del Romitello- Borgetto (Palermo)

Settembre 21, 2009 by · 4 Commenti 

Inizialmente l’edificio era piccolo oratorio ad uso privato. Con il tempo il numero dei fedeli crebbe a dismisura, per cui si decise di ampliare la chiesa.


Santuario Madonna dell’Udienza – Giuliana (Palermo)

Settembre 18, 2009 by · Lascia un commento... 

Il culto della Madonna dell’udienza fu introdotto nel XIII sec. dai Carmelitani. Il simulacro della Vergine si trova all’interno della chiesa del Carmine.


Cattedrale – Piazza Armerina (Enna)

Settembre 14, 2009 by · Lascia un commento... 

PIAZZA ARMERINA (Enna) – Il Duomo, caratterizzato dall’alta cupola e dall’originario campanile, domina con la sua magnificenza la città di Piazza Armerina. Si innalza maestoso al centro dell’omonima piazza – piazza della Cattedrale – accanto al palazzo dei Trigona, la famiglia che richiese l’edificazione del santuario.


Santuario Santa Rosalia – Palermo

Agosto 18, 2009 by · Lascia un commento... 

Il santuario in onore di S. Rosalia fu costruito sul monte Pellegrino nel 1625,posto in cui furono trovate la sue reliquie.


Santuario Madonna della Catena – Palermo

Agosto 14, 2009 by · Lascia un commento... 

PALERMO: Inizialmente la chiesa era una piccola cappella in cui,su una parete, era attaccata una catena. Il nome della chiesa deriva proprio da ciò, ma su come la catena sia arrivata all’interno della chiesa esistono due interpretazioni: la prima dice che la catena era usata per chiudere il porto a difesa dei nemici, la seconda […]


Santuario Carmine Maggiore – Palermo

Agosto 14, 2009 by · 1 Commento 

PALERMO:  IL “Santuario Carmine Maggiore” fu costruito a partire dalla metà del 1600 sopra la pre-esistente chiesa del XIII sec. dedicata alla Madonna del Carmine di cui al suo interno si può ammirare una statua soggetta a grande venerazione che, ogni anno, l’ultima domenica di luglio viene trasportata per le vie della città durante la […]


Santuario Santa Maria Assunta – Palazzo Adriano (Palermo)

Agosto 14, 2009 by · Lascia un commento... 

PALERMO: Il “Santuario Santa Maria Assunta” fu eretto nel 1532 e successivamente fu ampliato nel 1770. Situato nei pressi di Palazzo Adriano presenta una stile greco- bizantino, poiché un tempo era il Pantheon della città costruito dalla popolazione albanese presente nel luogo. La chiesa è a tre navate decorate con stucchi dorati. Al suo interno […]


Santuario Santa Maria del Lume – Palazzo Adriano (Palermo)

Agosto 11, 2009 by · Lascia un commento... 

PALERMO: La chiesa “Santa Maria del Lume” sorge presso la città di Palazzo Adriano. Fu costruita nell’arco di tempo tra il 1740 e il 1746 dal barone Schirò, sopra i resti della precedente chiesa di S. Sebastiano. Nel prospetto principale ci sono tre nicchie contenenti le statue di S. Michele Arcangelo, S. Pietro e S. […]


Santuario Maria Santissima Addolorata- Monreale (Palermo)

Agosto 11, 2009 by · Lascia un commento... 

PALERMO: Durante il periodo di Quaresima del 1787,i Padri Cappuccini decisero di costruire una Via Crucis lungo la “Via Salita delle Croci” della città di Monreale. Sulle pareti delle case furono erette delle cappelle per  le varie stazioni e l’ultima fu costruita in direzione del presbiterio della Cattedrale di Monreale. Era una piccola cappella dentro […]


Santuario Madonna di Dajna- Marineo (Palermo)

Agosto 10, 2009 by · Lascia un commento... 

PALERMO:  Nella città di Marineo si trova Il “Santuario Madonna di Dajna”. La città è oggi conosciuta per aver mantenuto la struttura di cittadella medievale che aveva un tempo. Essa infatti è costituita da case costruite intorno ad un castello di fattura medievale, mantenendo così intatta l’anticha pianta del luogo. Il santuario è situato all’esterno […]


Santuario dello Spirito Santo- Gangi (Palermo)

Agosto 5, 2009 by · 2 Commenti 

Nel tempo la chiesa acquistò una grandissima notorietà e divenne un importante centro di ritrovo per onorare lo Spirito Santo.


Santuario Maria Santissima Addolorata- Corleone (Palermo)

Agosto 4, 2009 by · Lascia un commento... 

PALERMO: Il “Santuario Maria Santissima Addolorata” situato nei pressi di Corleone fu costruita nel XVIII sec., quando il sacerdote don Giuseppe Toscano decise di edificare una chiesa in onore della Maria SS dei sette dolori. I lavori di costruzione terminarono nel 1749; la chiesa presenta una pianta ottagonale,un impianto ellittico e il complesso architettonico è […]


Santuario Madonna di Tagliavia – Corleone (Palermo)

Agosto 3, 2009 by · 6 Commenti 

Il “Santuario Madonna di Tagliavia” fu costruita da un certo Perricone Giuseppe. L’uomo realizzò inizialmente una piccola cappella in ringraziamento per aver ricevuto una grazia divina. Durante il secolo scorso i pastori avevano l’abitudine di portare i propri animali al santuario per ricevere una benedizione affinché il prodotto del bestiame fosse più redditizio.


Santuario Santa Maria la Nuova- Collesano (Palermo)

Agosto 1, 2009 by · Lascia un commento... 

Il “Santuario Santa Maria la Nuova” sorge nel 1339 come oratorio nei pressi di Collesano. Agli inizi del 1500 viene presa la decisione di costruire la chiesa come la vediamo oggi.


Santuario Maria Ausiliatrice- Castelbuono (Palermo)

Luglio 31, 2009 by · Lascia un commento... 

Il “Santuario Maria Ausiliatrice” sorge verso la fine del settecento ad opera delle monache del monastero di Santa Maria del Cancelliere. La chiesa è situata nella Piana dei Colli che un tempo i nobili consideravano il luogo migliore per far edificare i propri appartamenti.


Santuario di Maria Addolorata- Cefalà Diana (Palermo)

Luglio 31, 2009 by · Lascia un commento... 

PALERMO – A Cefalà Diana, piccolo comune di 992 abitanti, situato su una collina nella zona interna della provincia di Palermo, si trova il “Santuario di Maria Addolorata”, chiesa raggiungibile attraverso un sentiero grande ma non particolarmente esteso, circondato da alberi. Questo è meta di numerosi pellegrinaggi da parte dei turisti. Costruita a partire dal […]


Abbazia di Santa Maria del Bosco – Contessa Entellina (Palermo)

Luglio 30, 2009 by · Lascia un commento... 

PALERMO: L’abbazia di Santa Maria del Bosco ebbe origine nel XIII sec. Da eremiti appartenenti  al gruppo di eremiti del bosco di Caccamo. Inizialmente l’abbazia era un monastero, ma nel 1309 grazie al vescovo di Girgenti divenne basilica e nel 1400 divenne abbazia. Fu meta e dimora di molti personaggi importanti del tempo tra cui […]


Santuario della Madonna del Buon Consiglio – Caccamo (Palermo)

Luglio 29, 2009 by · 3 Commenti 

il “Santuario della Madonna del Buon Consiglio” sorto da un antico convento di agostiniani che lo abitarono fino al 1866 quando furono soppressi gli ordini religiosi. Fu grazie agli agostiniani che in città venne introdotto il culto per la Madonna del Buon Consiglio, originario della Chiesa di Sant’Isidoro.


Santuario Madonna dei Peccatori – Camporeale (Palermo)

Luglio 24, 2009 by · 2 Commenti 

Il “Santuario Madonna dei Peccatori” nasce nel 1855 quando tre uomini trovarono casualmente una grande pietra con impressa l’immagine della Madonna con vicino la scritta latina “Refugium Paccatorum” che tiene protetti i peccatori nel suo mantello.


Santuario Madonna del Furi – Cinisi (Palermo)

Luglio 16, 2009 by · 2 Commenti 

PALERMO:  Il “Santuario della Madonna del Furi” ebbe un’origine miracolosa. Fu costruita nel 1758 ad opera dell’arciprete Don Cesareo da Palermo dopo che venne a sapere che in quel luogo ci fu un’apparizione della Madonna.


Santuario Madonna del Buon Riposo – Calascibetta (Enna)

Luglio 15, 2009 by · 2 Commenti 

La devozione alla Madonna del Buon Riposo prende vita alla fine del secolo scorso quando, a poca distanza dal luogo in cui si svolgeva la festa sopracitata, venne ritrovata da alcuni minatori una roccia avente le sembianze della Madre del Signore.


Santuario di Gibilmanna- Cefalù (Palermo)

Luglio 14, 2009 by · 5 Commenti 

Il “Santuario di Gibilmanna” è situato a circa 15 km dalla città di Cefalù, circondato da natura e pace capaci di suscitare nell’animo un grande benessere spirituale., per questa ragione la chiesa oggi è un’importante meta di pellegrinaggi e turismo.


Santuario Santa Maria La Cava (San Filippo Apostolo) – Aidone (Enna)

Luglio 1, 2009 by · Lascia un commento... 

Un portone interamente di bronzo, sul quale vennero scolpite nel 1984 alcune vicende della vita dell’apostolo Filippo, permette la chiusura e l’apertura della chiesa. All’interno del santuario è possibile ammirare diversi affreschi, realizzati da Clelia Argentati, riportanti alcuni passi biblici.


Santuario Santa Maria d’Altofonte – Altofonte (Palermo)

Giugno 23, 2009 by · Lascia un commento... 

Edificato nel 1633 su un’antica chiesa cistercense, il “Santuario Santa Maria d’Altofonte” presenta un assetto ad aula ed un soffitto strutturato a botte con una grande cornice che percorre tutte le pareti della costruzione, fino a concludersi al di sopra dell’Altare Maggiore in stile barocco. Ricca di opere, questa costruzione è decorata con stucchi tardo barocchi e con tele raffiguranti svariati Santi, fra cui San Benedetto e San Bernardo, padri del sopracitato ordine.


Santuario Madonna del Ponte – Balestrate (Palermo)

Giugno 22, 2009 by · 2 Commenti 

“Il Santuario Madonna del Ponte” si trova a pochi chilometri da Partinico. Nella storia fu un’importante meta per i pellegrini cristiani. Fu chiamata in questa maniera proprio perché nei pressi della chiesa si trovano le rovine di un ponte. All’interno della chiesa troviamo una sacra conversazione su tela di Vincenzo Manno del 1819,opera più significativa della cappella.


Santuario Madonna della Milicia – Altavilla Milicia (Palermo)

Giugno 18, 2009 by · Lascia un commento... 

Il “Santuario Madonna della Milicia”, nei pressi di Belvedere, è l’elemento più caratteristico della città di Altavilla Milicia. La pianta della chiesa è a croce latina; gli interni in stile ottocentesco presentano molte e varie opere fra cui la più importante è il quadro dipinto su legno della Madonna, realizzato nel XIV° sec ed attribuito alla scuola giottesca.


Santuario Maria Santissima delle Grazie – Alia (Palermo)

Giugno 17, 2009 by · 1 Commento 

Il “ Santuario di Maria SS delle Grazie”, costruito ad Alia nell’arco di tempo tra il 1630 e il 1639, presenta una struttura architettonica del periodo rinascimentale composta da tre navate e un campanile; al suo interno si possono ammirare numerose opere.
Nel 1957, grazie alla grande devozione dei cittadini di Alia nei confronti della loro Patrona, la parrocchia divenne Santuario ad opera del Mons Emiliano Cagnoni.

« Pagina Precedente